Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
BALESTRARE
Apri Voce completa

pag.374


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BALESTRARE.
Definiz: Tirar colla balestra. Lat. arcu iaculari. Gr. τοξεύειν.
Esempio: G. V. 7. 91. 1. Balestrarono, come altra volta, nella terra, quadrella d'ariento.
Esempio: E G. V. 12. 66. 3. Quando i Genovesi balestravano un quadrello di balestro, quelli saettavano tre saette co' loro archi.
Esempio: Tes. Br. 7. 13. Le parole sono simili alle saette, le quali l'uomo può balestrare leggiermente, ma ritener no: così è la parola, che va sanza ritornare.
Definiz: §. I. Per similit. Gittare, Scagliare. Lat. iacere, emittere. Gr. βάλλειν, ἀφιέναι.
Esempio: Dant. Inf. 13. Ma là dove fortuna la balestra, Quivi germoglia.
Esempio: E Dan. Purg. 25. Quivi la ripa fiamma in fuor balestra.
Esempio: Fiamm. 1. 30. Non altrimenti, che 'l fuoco se stesso d'una parte in altra balestra.
Esempio: Filoc. 4. 181. In vano ci si balestrerebbe parola, che s'ingegnasse di farmene rimanere.
Definiz: §. II. In signific. neutr. pass.
Esempio: Amet. 8. Per fuggire ozio visito i Silvani Iddii, e col mio coro mi balestro In luoghi tai, ch'a lui furono strani.
Definiz: §. III. Per metaf. Travagliare, Affliggere. Lat. vexare, discruciare. Gr. ἐκτιτρώσκειν.
Esempio: Bocc. nov. 14. 15. In picciol tempo era stato balestrato dalla fortuna due volte.
Esempio: Franc. Sacch. nov. 18. Messer Giovanni de' Medici balestra con una artificiosa parola Attaviano degli Ubaldini.
Esempio: Petr. Frott. Vedete, com'i' accenno, e non balestro.