1)
Dizion. 1° Ed. .
DURARE
Apri Voce completa
pag.309
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DURARE.
Definiz: | occupare spazio di tempo, andare in lungo, o esser lungo. Lat. durare,
permanere. |
Esempio: | Bocc. nov. 24. Quanto durava il tempo dell'orazione. |
Esempio: | E Bocc. nov. 67. 2. In così poco spazio, come le sue
parole durate sono. |
Definiz: | ¶ Per bastare, mantenersi, conservarsi, continuare, perseverare. Lat. durare,
perseverare, persistere. |
Esempio: | Bocc. Introd. n. 49. Le cose, che son senza modo, non posson lungamente durare.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 7. 5. E cominciò sopra la terza a mangiare,
disposto di stare a vedere quanto quella durasse, e poi partirsi [cioè quanto la valuta della veste
somministrasse da spendere] |
Esempio: | Dan. Purg. c. 8. Poi lei assai di lieve si comprende, Quanto in femmina fuoco
d'amor dura, Se l'occhio, o 'l tatto spesso non l'accende. |
Esempio: | Petr. Son. 27. Dal pigro gielo, e dal tempo aspro, e rio, Che dura quanto il tuo
viso s'asconde. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 2. Di cui la fama ancor nel Mondo dura, E durerà quanto il moto
lontana. |
Definiz: | ¶ Per resistere, reggere. |
Esempio: | Bocc. n. 21. 8. Al che per cosa del Mondo io non potrei durare. |
Esempio: | E Bocc. nov. 1. 2. Alle quali, sanza niuno fallo, ne
potremmo noi, ec. durare, ne ripararci. |
Esempio: | E Bocc. nov. 72. 11. Bene stà: se voi volete andar si
andate, se non si ve ne durate. |
Esempio: | Filoc. lib. 2. 140. Pensa, che questa vita tu durar non potresti lungamente
[cioè seguitar di vivere in questa guisa] |
Definiz: | ¶ Per sostenere, sofferire, come durar fatica, e simili. Lat. tolerare. |
Esempio: | Bocc. g. 4. p. 8. Voi siete oggimai vecchio, e potete mal durar fatica.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 83. 11. Il pregò che in suo servigio in queste
cose durasse fatica. Lat. laborare. |
Esempio: | Fiam. lib. 5. 4. Ne credeva, che più si potesse durar di male, di quello, che io
durava. |
Esempio: | G. V. 9. 125. 1. Alla fine si partiron senza combattere, per che quel di Baviera
non poteva durar la spesa. |
Esempio: | E G. V. lib. 5. 34. 1. I Sanesi non poteano più durar la
guerra co' Fiorentini. |
Definiz: | ¶ Dinota anche, talora lunghezza di spazio di luogo. Lat. extendi. |
Esempio: | Tes. Br. 3. 2. E sí v'è l'Arcivescovo di Milano, che dura il suo Arcivescovado,
insino al Mar di Genova, e dalla Città di Savona, e d'Arbigliana. |
Definiz: | ¶ Durarla, vale mantenersi in suo essere. |
Definiz: | Diciamo in proverbio. Chi la dura la vince. Lat. assidua stilla saxum
excavat. |
|