1)
Dizion. 4° Ed. .
SPASSO
Apri Voce completa
pag.641
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SPASSO.
Definiz: | Passatempo, Trastullo. Lat. solatium, voluptas, oblectatio. Gr.
ἡδονή. |
Esempio: | Fir. As. 129. La nuova usanza di quelle voci per la loro continua conversazione
già le cominciano a porgere grandissimo diletto, e 'l loro suono è uno spasso della sua solitudine. |
Esempio: | Sen. ben. Varch. 5. 2. Quì non avviene come in quei combattimenti, che si fanno
per dare spasso al popolo. |
Definiz: | §. Andare a spasso, Menare a spasso, o simili, dicesi dell'Andare, o
Condurre altri a spasseggiare. Lat. ambulatum ire, ambulare. Gr.
περιπατεῖν. |
Esempio: | Din. Comp. 1. 13. E Giano se n'andava a spasso per l'orto. |
Esempio: | Vit. S. Gio. Bat. 197. Egli molto ispesso se ne andava nel giardino, ovvero orto
del padre, ch'era dirieto alla casa, e rallegrandosi andava a spasso. |
Esempio: | Bern. Orl. 3. 8. 28. E par, ch'ei vada per la strada a spasso. |
Esempio: | Fir. disc. an. 103. Menando meco a spasso il povero Bianchino. |
|