Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
OTTAEDRO.
Apri Voce completa

pag.760


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
OTTAEDRO.
Definiz: Sost. masc. Term. di Geometria. Corpo solido regolare, la cui superficie è composta di otto triangoli piani eguali ed equilateri. Ed altresì Figura di cosiffatto corpo.
Dal grec. ὀκτώ, Otto, e ἕδρα, Base. –
Esempio: Accolt. Prosp. 57: Corpo regolare si dice quello il quale è formato di superficie tali, che ciascuna di esse è equilatera ed equiangola a ciascuna dell'altre che la compongono. Di sì fatti corpi cinque sono le specie, che più esser non ponno, i cui nomi riteniamo da' Greci in queste voci: cubo, tetraedro, ottaedro, dodecaedro e icosiedro.
Esempio: Galil. Op. II, 564: Essendo il diametro della sfera in potenza sesquialtero al lato della piramide, doppio al lato dell'ottaedro, triplo al lato del cubo; in oltre ec.
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 232: I diamanti gruppiti, cioè quelli che son lavorati in sulla loro natural figura dell'ottaedro, rade volte falliscono, o non mai.
Esempio: Grand. Instit. geom. 166: Nella sfera inscrivere un solido regolare compreso da otto triangoli equilateri, che dicesi ottaedro.
Esempio: E Grand. Elem. Eucl. 133: L'ottaedro è una figura solida compresa da otto triangoli uguali ed equilateri.
Esempio: Tagl. Lett. filos. 168 Not.: L'allume di rocca è di figura d'un ottaedro contenuto da otto triangoli equilateri esattamente figurati.
Esempio: Mascher. Geom. Compass. 183: Il diametro della sfera che comprende l'ottaedro, cioè quel corpo regolare che ha otto faccie tutte triangoli equilateri, è duplo in potenza del lato d'uno di questi triangoli.
Definiz: § In forma d'Add. Lo stesso che Ottaedrico. –
Esempio: Accolt. Prosp. 64: Sendo che l'angolo solido del su detto corpo ottaedro sia composto.... da 4 angoli di triangoli equilateri, conseguentemente ec.