1)
Dizion. 5° Ed. .
COMMISSARIATO.
Apri Voce completa
pag.217
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COMMISSARIATO. Definiz: | Sost. masc. Ufficio di commissario. – | Esempio: | Bemb. Lett. 2, 232: Appartiene all'ufficio, lasciatomi da M. Agnolo, del commissariato. |
Esempio: | Car. Lett. ined. 1, 135: Monsignor illustrissimo Farnese scrive precisamente che questo commissariato servirà così per onorar Sua Eccellenza, come per poter con più comodità, ec. | Esempio: | Red. Lett. 2, 339: Raccomandai la sua persona per cotesto commissariato di Arezzo. |
Esempio: | E Red. Lett. 2, 378: Concedette a V. S. Illustrissima una nuova rafferma di sei mesi in cotesto commissariato di Arezzo. | Esempio: | Targ. Viagg. 11, 317: Essendosi comportato assai bene Paolo Fazzardi nel suo commissariato, ordinò il Consiglio nel 1556 che se gli dovesse fare il suo benservito, cioè dargli uno stendardo di seta coll'impronta dell'arme della Comunità. |
Definiz: | § I. Vale anche il Tempo durante il quale alcuno è Commissario. |
Definiz: | § II. Ed anche il Luogo nel quale il Commissario risiede ed esercita il suo ufficio. |
Definiz: | § III. E pel Distretto o Territorio, sul quale il Commissario esercita la propria giurisdizione. – |
Esempio: | Legg. Band. C. 21, 17: Vogliono ancora, che quelli del commissariato di Pistoia e vicariato di Pescia possano estrarre e fare estrarre erbaggi, ortaggi, frutte e cose da porre. |
|