Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DI
Apri Voce completa

pag.227


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
DI
Definiz: usasi a designare il luogo, la parte, l'accesso, per cui o presso cui altri va dovecchessia; e adoperasi in dipendenza dei verbi Passare di, Prendere di, Entrare di. –
Esempio: Fag. Comm. 4, 434: Passerà di qui di sala.
Definiz: § I. Denota altresì il luogo, la parte, dov'è mia persona o una cosa, o dove o donde si compie una data azione; e in questo caso equivale alla preposizione Da. –
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 335: E la predetta Romana diacanessa e Pelagia l'udiano (il diavolo) ciascuno del suo luogo.
Definiz: § II. Nelle date, serve a indicare il luogo, dove si scrive, o donde si spedisce una lettera, o simile. –
Esempio: Lett. fam. 29: Di Ferrara a' dì 31 d'agosto 1397.
Esempio: Car. Lett. ined. 1, 209: Di Roma a li XXIII di giugno 1549.
Esempio: Sassett. Lett. 216: Di Lisbona a' 24 di settembre 1582.
Esempio: Serdon. Stor. Ind. volg. 650: Di Roma alli 23 di febbraio 1555.
Esempio: Galil. Comm. ep. 1, 207: Di casa, 13 ottobre 1614.
Esempio: Segner. Lett. 15: Di Fanano, il dì 15 di luglio 1683.
Esempio: Fag. Rim. 2, 309: Di Siena, di dicembre il giorno trenta, L'anno milleseicennovantacinque.