1)
Dizion. 5° Ed. .
GIREVOLE.
Apri Voce completa
pag.280
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GIREVOLE. Definiz: | Add. Atto a girare, Che può girare, Che si rivolge in giro, Che gira. – | Esempio: | Marchett. Lucrez. 368: Tutte scaldate arder le cose Veggiam nel moto, ond'anco il lungo corso Strugge i globi girevoli del piombo. | Esempio: | E Nat. Comet. 43: La lor coda non sarebbe girevole intorno al capo nel medesimo modo. | Esempio: | Bentiv. C. Teb. 7, 1039: Gli anelanti destrier cercano indarno Il coperto terreno, e duro solco S'apron su membra lacerate e infrante, E ne rosseggian le girevol ruote. | Esempio: | Maff. Anfit. 15: Quanto desiderabil sarebbe che l'artifizio.... ci avesse [Plinio] distintamente descritto, ed il modo! e.... con quali argani rese ubbidienti e girevoli machine sì inusitate. | Esempio: | Spolv. Colt. Ris. 1, 566: Ben abbassarsi Può con industria il suolo, erger si puote Ben il mobil liquor per certo tratto Con dedaleo favor di ruota o tromba, O girevole al vento esposta vela. |
Definiz: | § I. E per similit. – | Esempio: | Tass. Gerus. 7, 89: Qui cede, ed indi assale, e par che vole, Intornïando con girevol guerra. |
Definiz: | § II. Detto di strada, alveo di fiume, e simili, vale Tortuoso; e detto di corso d'acqua, vale Che tiene una via tortuosa. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 14, 38: Un simil luogo con girevol onda Sotto Ocricoli il Tevere circonda. | Esempio: | Tass. Gerus. 18, 20: L'un margo e l'altro del bel fiume adorno Di vaghezze e d'odori olezza e ride. Ei stende tanto il suo girevol corno, Che tra 'l suo giro il gran bosco s'asside. | Esempio: | E Tass. Gerus. 19, 8: E se ne van dove un girevol calle Li porta per secreti avvolgimenti. | Esempio: | Salvin. Ciclop. 6: Non la girevole acqua de' fiumi Ne' gozzi giace presso alle grotte. |
Definiz: | § III. Figuratam., per Volubile, Mutabile, Incostante. – | Esempio: | Ovid. Pist. 44: Ma tu se' girevole a guisa di foglia sanza alcuna costanza. | Esempio: | Allegr. Fantast. Vis. 4: A me finalmente che fo, non curandomene, alla palla delle girevoli burbanze di questo Volubil abitato, ec. (qui in doppio senso). |
|