1)
Dizion. 5° Ed. .
DOMATRICE.
Apri Voce completa
pag.823
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DOMATRICE. Definiz: | Femm. di Domatore. – |
Esempio: | Dav. Oraz. 460: Perchè Firenze.... è città dominante, non soggett'a potenza forestiera, colonia e imitatrice di Roma, domatrice di popoli. | Esempio: | Bellin. Disc. Anat. 2, 268: Ma questa domatrice e dividitrice de' porfidi e de' diaspri, cioè questa polvere di smeriglio che sega pietre sì dure, ec. | Esempio: | Filic. Poes. tosc. 284: O delle genti domatrice, e doma Sol da te stessa, o Roma! | Esempio: | Salvin. Pros. sacr. 118: Non si pensò egli.... di dovere abbandonare le luci alla domatrice forza del sonno. | Esempio: | Parin. Poes. 177: Onde l'augure poteo.... Soggiogar le altere menti, Domatrici delle genti. | Esempio: | Mont. Iliad. 14, 315: L'alma Notte, De' numi domatrice e de' mortali. |
|