Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DISPOSTO.
Apri Voce completa

pag.642


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DISPOSTO.
Definiz: Partic. pass. di Disporre. ‒
Esempio: Albanz. Petr. Uom. fam. R. 2, 453: Disposte al modo usato le legioni pei luoghi d'inverno, per l'ultima volta tornò di Gallia in Italia.
Esempio: Alam. L. Avarch. 23, 28: Disposto pure in sè da lui disciorse In qual guisa men rea discerner puote, ec.
Esempio: E Alam. L. Op. tosc. 1, 346: Ma quante altre onorate e chiare piante Vide in parte già mai girando il sole, Ivi eran tutte, e dal cultore ornato Tra lor disposte.
Esempio: Car. Eneid. 2, 665: Corebo, Infurïato e di morir disposto,... a quella schiera Scagliossi in mezzo.
Esempio: Grazz. Pros. 24: Lo fecero mettere in camera principale sopra il letto,... dispostisi per infino alla mattina non gli dire e non gli dare niente.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 6, 36: Disposte le cose con quest'ordine, si diede principio a cavar le trincere.
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 1, 6: Sulla quale [tela] disposti i colori, almeno una dipintura, qualunque essa sia, aversi potrà.
Definiz: § I. In forma d'Add. Posto al proprio luogo, con un certo ordine, Collocato. ‒
Esempio: Segner. Guerr. Fiandr. volg. 559: Appio s'addossò la cura di sostenere e di rintuzzare il primo impeto de' nemici con la cavalleria disposta per fronte.
Esempio: Targ. Viagg. 12, 285: Suolo di terra nericcia, simile al loto de' pantani, disposta a sfoglie sottili, a foggia delle lavagne.
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 25: Nel giorno in cui il sole sarà nella sezione di Ariete, pel punto dell'Orizzonte in cui esso tramonterà, debbono successivamente passare tutte le stelle disposte lungo l'Equatore.
Definiz: § II. Aggiunto di equazione disposta, vale lo stesso che Ordinato, come comunemente si dice. ‒
Esempio: Agn. Inst. anal. 1, 417: Quando l'ordinata sia la massima o la minima, l'equazione della curva disposta secondo la lettera che esprime l'assisa (ascissa), dovrà avere due radici eguali.
Definiz: § III. Per Preparato, Apparecchiato, convenientemente, a un dato uso, fine, operazione, e simili; ed altresì respettivamente a checchessia, alla sua azione, e simili: detto così di cosa come di persona, e usato anche assolutam. ‒
Esempio: Dant. Purg. 25: Ivi s'accoglie l'uno e l'altro insieme, L'un disposto a patire e l'altro a fare.
Esempio: E Dant. Parad. 30: Per far disposto a sua fiamma il candelo.
Esempio: E Dant. Parad. appr.: In quel gran seggio.... Sederà l'alma.... Dell'alto Arrigo, ch'a drizzare Italia Verrà in prima, che ella sia disposta.
Esempio: E Dant. Conv. 349: Secondochè dice il filosofo,... le cose convengono essere disposte alli loro agenti.
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 3, 318: Se il cielo dalla parte sua fosse disposto a generare uno uomo perfetto, e la materia qua giù fosse disposta a ricevere tale influenza, elli si farebbe.
Esempio: Bocc. Decam. 1, 139: Ma se pure avvenisse che Iddio la vostra benedetta e ben disposta anima chiamasse a sè, ec.
Esempio: E Bocc. Decam. 8, 4: Dove ogni cosa ordinatamente disposta, e li lor famigliar lieti e festeggianti trovarono.
Esempio: Sacch. Nov. 1, 210: Ed essendo le cose tutte ben disposte a tal vicenda, ec.
Esempio: Lastr. Agric. 4, 5: Nel terreno già disposto e spento per le opportune piogge.... si porranno i carciofi.
Esempio: Leopard. Pros. 2, 23: Gli animi in quell'ora.... sono disposti più che negli altri tempi alla pazienza dei mali.
Definiz: § IV. Per Acconciato, Formato: e detto di corpo o membra, Conformato. ‒
Esempio: Dant. Conv. 62: Dalla parte del corpo è [difetto o impedimento] quando le parti sono indebitamente disposte, sicchè nulla ricevere può; siccome sono sordi e muti e loro simili.
Esempio: E Dant. Conv. 129: Poich'è mostrato nel precedente Capitolo quale è questo terzo cielo, e come in sè medesimo è disposto, resta a dimostrare chi sono questi che 'l muovono.
Esempio: E Dant. Conv. 349: Se una pietra margarita è male disposta, ovvero imperfetta, la virtù celestiale ricevere non può.
Esempio: E Dant. Conv. 379: La nostra anima conviene gran parte delle sue operazioni operare con organo corporale: e allora opera bene, che 'l corpo è bene per le sue parti ordinato e disposto. E quando egli è bene ordinato e disposto, allora è bello per tutto e per le parti.
Esempio: Dav. Tac. 2, 54: Sostrato il sacerdote, vedute l'interiora belle, ben disposte, e che la iddia alle gran domande inchinava; gli rispose, ec.
Definiz: § V. Per Intenzionato, Propenso, e simili; e per lo più si usa con gli avverbj Bene Ben disposto o Male Mal disposto, a denotare Favorevole o Contrario: detto di persona, e altresì di animo, mente, e simili. ‒
Esempio: Dant. Parad. 10: L'una parte e l'altra tira ed urge Tin tin sonando con sì dolce nota, Che il ben disposto spirto d'amor turge.
Esempio: E Dant. Parad. 22: Quel monte a cui Cassino è nella costa Fu frequentato già in su la cima Dalla gente ingannata e mal disposta.
Esempio: E Dant. Conv. 268: Così la nostra mente,... altrimenti è disposta a un tempo, altrimenti a un altro.
Esempio: Bonich. Bind. Rim. B. 106: Se Dio sostenne morte, E visse in tribulare, Per noi altri salvare, Mal è disposto chi vuol pur riposo.
Esempio: Vill. M. 12: Non vedendo tempo da potersi iscoprire contra a' baroni, i quali sentiva male disposti alla sua fede.
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 406: E può essere ch'egli è ben disposto enverso di voi; ma insino non ne veggo pruova, ne sto in dubbio.
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 2, 161: Nelle altre cose ancora Lodovico non dimostrava essere molto bene disposto inverso i figliuoli di Castruccio.
Esempio: Ar. Orl. fur. 5, 80: Stava Lurcanio di mal cor disposto Contra Ginevra.
Esempio: Varch. Stor. 2, 228: Il medesimo messer Iacopo fu mandato dal medesimo papa Clemente al re Cristianissimo, perchè lo tenesse ben disposto, e gli dicesse male del governo di Firenze.
Definiz: § VI. Per Volto, Inteso. ‒
Esempio: Dant. Inf. 20: Io era già disposto tutto quanto A risguardar nello scoverto fondo, Che si bagnava d'angoscioso pianto.
Definiz: § VII. Per Rivolto per abito o per natura, Inclinato, Proclive, Dedito. ‒
Esempio: Dant. Conv. 223: Certi vizj sono nell'uomo, alli quali naturalmente egli è disposto; siccome certi per complessione collerica sono ad ira disposti.
Esempio: Ugurg. Eneid. 1: Io canto l'arme e l'uomo disposto a battaglie.
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 1, 163: Quelli che ubbidiscono al ventre, e sono disposti alla gola e alla lussuria, son da computare non fra gli uomini, ma fra le bestie.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 5: L'amore di Socrate solo fu gran testimonianza dell'esser egli ben nato e disposto alla virtù.
Definiz: § VIII. E per Dato, Che attende, a checchessia. ‒
Esempio: Val. Mass. volg. V. 581: Quinto Scevola,... quante volte gli era domandato consiglio di ragione pretoria, rimandava quelli che chiedevano il consiglio a Furio e Cassellio, però che questi due erano disposti a quella scienza.
Definiz: § IX. Per Atto, Idoneo, Acconcio; detto di cosa. ‒
Esempio: Colonn. Guid. N. 32: Molti boschi.... veramente disposti a cacciagioni.
Esempio: Ugurg. Eneid. 10: E già era fine alle predette cose, quando Iove dal sommo cielo, mirando il mare disposto alle vele, e le terre quete ec.
Esempio: Ar. Orl. fur. 13, 11: Gli parve il luogo a fornir ciò disposto.
Esempio: Gell. Lettur. 4, 180: A far la visione, oltr'a la virtù visiva, cioè l'occhio disposto a vedere, e l'obbietto visibile, cioè la cosa che ha a esser veduta, si ricerca il mezzo disponente essa virtù visiva a potere operare nello obbietto visibile, il quale ec.
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 3, 7: Che le macchine e le fabbriche composte delle medesime materie, con puntuale osservanza delle medesime proporzioni tra le loro parti, debban essere egualmente o, per dir meglio, proporzionalmente disposte al resistere e al cedere alle invasioni ed impeti esterni.
Definiz: § X. Per Atto naturalmente, Idoneo; detto di persona, ed altresì di ciò che le appartenga. ‒
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 47: Cognosca ciascuno lo suo ingegno, ed a che egli è meglio disposto, a quello s'accosti.
Esempio: Panzier. Tratt. 2 t.: Quando la grazia incomincia a riducere gli abiti negli atti, sì riduce più tosto e più perfettamente quelli abiti a' quali la creatura è in anima e in corpo meglio disposta.
Esempio: Dat. L. Sfer. 2, 22: Le creature son d'amor raccese, Ed a generazion disposte e fête.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 53: Essendo stato fatto da natura con le membra robuste e disposte all'esercizio della guerra.
Esempio: Galian. Mon. 42: Nascono gli uomini dalla provvidenza a varj mestieri disposti.
Esempio: Zanott. G. P. Avvert. 9: Poichè nel fanciullo alla pittura inclinato e disposto, nulla si avrà osservato mancare di quanto è a ciò necessario, uopo è provvederlo di ottimo maestro.
Definiz: § XI. Per Tendente; parlandosi di condizione o stato fisico, malattia, e simili. ‒
Esempio: Pallav. Vit. Aless. 1, 28: Col mutar l'età dall'infanzia alla puerizia, non mutò Fabio la complessione, anzi continuando nella debolezza dello stomaco e nella macilenza del corpo, sembrò disposto ad intisichire.
Esempio: Cocch. Cons. 2, 231: I più soggetti a ricevere il maligno vapore [della tabe polmonare].... sono i già disposti per altro a questo male.
Definiz: § XII. Per Volto, Indirizzato; figuratam. ‒
Esempio: Dant. Purg. 24: Il luogo, u' fui a viver posto, Di giorno in giorno più di ben si spolpa, E a trista ruina par disposto.
Definiz: § XIII. Per Favorevole, Propizio. ‒
Esempio: Ar. Orl. fur. 18, 74: Ebbe un Ostro silocco allor possente Tanto nel mare, e sì per lui disposto, Che la terra del Surro il dì seguente Vide, ec.
Definiz: § XIV. E per Stabilito. ‒
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 103: Stolti del tutto e d'ogni senso privi! Forse guardaste il gran sepolcro il giorno Perch'al disposto fin Dio non arrivi?
Definiz: § XV. Per Determinato, Deliberato, Risoluto; od anche semplicemente Intenzionato di fare checchessia, Non alieno dal farlo. ‒
Esempio: Dant. Conv. 163: Si credea del tutto, che disposto fossi a quello amore.
Esempio: Bocc. Decam. 1, 101: Ora fossero essi pur già disposti a venire; chè veramente.... potremmo dire, la fortuna esser alla nostra andata favoreggiante.
Esempio: E Bocc. Decam. 8, 188: Poichè io nel mio arbitrio fui e disposto a fare quello medesimo, che tu hai a fare impreso.
Esempio: Rucell. G. Orest. 165: Io son disposta in tutto di fidarmi Di te, ed a te aprire ed in te porre I più alti secreti del cor mio.
Esempio: Ar. Orl. fur. 13, 3: Pur son disposta non celarti il vero, E vada la mia vita in precipizio.
Esempio: E Ar. Orl. fur. 46, 21: Di non gustar d'alcuna sorte Mai più vivanda fermo era e disposto.
Esempio: Guicc. Legaz. 6: Aveva mandato le genti sue in Romagna, perchè era obbligato ad aiutare la Chiesa; la quale era disposto favorire quanto potesse.
Esempio: Tass. Amint. 3, 1: So ch'egli era disposto di morire.
Esempio: Porz. C. Op. 63: Il quale ritrovò Ferdinando in ciò assai più disposto di prima.
Esempio: Zanott. F. M. Forz. viv. 137: Avendo la signora Principessa fatto significare che ella era disposta di uscire, io e il signor D. Francesco Serao fummo tosto alle sue stanze.
Definiz: § XVI. Per Persuaso, Indotto a checchessia. ‒
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 171: Fa lui pensiero, che disposti fussimo noi, adattare poi che mona Lesandra venissi a Roma, ec.
Definiz: § XVII. Ben disposto o Mal disposto, dicesi di persona per Che è in buona salute, Sano, ovvero Infermo, Indisposto, Cagionoso: ed usasi anche in costrutto con qualche compimento retto dalla prep. Di. ‒
Esempio: Benciv. Aldobr. N. 205: Quand'egli non fosse ben disposto nè ben temperato, sì 'l conoscerai per questi segni, cioè isbavigliare, ruttare ec.
Esempio: Poliz. Pros. 48: Ho una doglia di testa molto grande, e sentomi mal disposto dello stomaco.
Esempio: Bemb. Lett. 4, 76: Non era io anco ben disposto della persona da poter fare questo cammino.
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 1 t.: Nella fine de' quali [anni] trovandosi mal disposto della persona, e della mente non molto sano, venne ec.
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 431: Aggiuntovi poi che son mal disposto, che sono occupato, che sono in età di lasciarli andare (i versi),... mi son venuti tanto in abbominazione, che non gli posso più sentire nominare.
Esempio: E Car. Lett. Farn. 1, 87: Sua Beatitudine.... è già tornata da Tusculano, e, per grazia di Dio, così sana e così ben disposta, come fu mai.
Definiz: § XVIII. E pure di persona, per Ben formato, Ben complessionato, e simili; ovvero Di non sana costituzione, Mal formato; anche in costrutto con la prep. Di. E riferiscesi anche ad alcun membro del corpo. ‒
Esempio: Giamb. Lat. Tes. 85 t.: Abbiano [i buoi].... dure nerbora, e piccole unghie, e coda grande e pilosa, e tutti i polsi del corpo bene disposti, cioè corti e spessi.
Esempio: Dant. Conv. 64: Ad esso [convito] non voglio s'assetti alcuno male de' suoi organi disposto; perocchè nè denti, nè lingua ha nè palato.
Esempio: Ar. Orl. fur. 26, 80: Trasse la gonna, ed in farsetto uscìo. E le belle fattezze e il ben disposto Corpo mostrò.
Esempio: Varch. Stor. 1, 377: Era Giano di persona grande e ben disposto, e maravigliosamente gagliardo.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 2, 125: Nel mezzo di questa storia è la Morte che volando per aria, vestita di nero, fa segno d'avere con la sua falce levato la vita a molti che sono per terra d'ogni stato e condizione, poveri, ricchi, storpiati, ben disposti, giovani, vecchi, maschi, femmine ec.
Esempio: Corsin. B. Torracch. 7, 9: Ben disposto di vita e bel di viso Al par di Ganimede e di Narciso.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 1, 64: Ed è sì ben della vita disposto, Che guerrier sembra da far molte prove.
Definiz: § XIX. Per estensione, detto di animali. ‒
Esempio: Machiav. Rim. 411: Poi vidi un asin tanto mal disposto, Che non potea portar, non ch'altro, il basto.
Definiz: § XX. E usato assolutam. perq Ben complessionato; ed altresì Che ha buona salute, rigore di membra, e simili. ‒
Esempio: Bern. Orl. 49, 17: Entraro in bella mostra i cavalieri L'un più che l'altro in ordine e pulito, Con ricche sopravveste e con cimieri; Ognun fa del disposto e dell'ardito, Di qua, di là spignendo i gran corsieri.
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 14, 50: Passato il terzo lustro avea di poco; E mi sentia disposta, agile e snella, Tutta vivacità, tutt'era foco.
Esempio: Segner. Mann. marz. 6, 1: Giovani, ricchi, dilicati, disposti, di sangue nobile; che scelte vittime, se si offerissero a Dio!
Esempio: E Segner. Pred. 5: All'età di settantacinque anni passeggiava lieto pel campo, e si gloriava di essere tutta via sì disposto della persona, sì vivace, sì vegeto qual era di venticinque.
Definiz: § XXI. E pure assolutam. per indicare in genere le condizioni della salute, lo stato fisico, e simili. ‒
Esempio: Morell. Cron. 281: Vivettesi d'erbe, di barbe d'erbe e di cattive,... e beevano acqua, e tutto contado era ripieno di persone che andavano pascendo l'erbe come le bestie: considera come i loro corpi erano disposti.
Definiz: § XXII. E detto di cosa, rispetto alle condizioni buone o cattive nelle quali essa si trova, è avviata, e simili. ‒
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 149: Con tutto che la cosa fusse mal disposta, accorgendomi nel parlar di voi che non era disperata affatto, sono andato continuando di far buoni officj a vostra giustificazione.
Definiz: § XXIII. Detto del basso ventre, vale Facile ad avere il beneficio naturale; e di persona dicesi, pure in tal senso, Disposto del ventre. ‒
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 20: Le pesche fanno un ammalato sano, Tengono altrui del corpo ben disposto.
Esempio: Cecch. Samar. 2, 5: Il mio padron per tenerci disposti Del corpo e larghi, senza altri argomenti, Ci fa mangiar de' cavol, delle bietole, De' porri, delle rape e dell'ortica.
Esempio: Rondin. F. Relaz. 28: Per tenere poi il corpo disposto si suppliva con i cristerj.
Esempio: Red. Cons. 1, 138: In questo tempo, per mantenersi il corpo disposto e lubrico, non si varrà di altro che del semplicissimo clistere, fatto un giorno sì ed un giorno no.
Definiz: § XXIV. In forza di Sost. Ciò che la legge dispone, ordina, prescrive: e dicesi anche di un particolare Statuto, Regolamento, e simili, o delle loro parti. ‒
Esempio: Instr. Cancell. 2, 26: Si deve osservare il disposto nel cap. V del Sommario delle riforme.
Esempio: Legg. Sal. 91: Sieno tenuti alla perfetta osservanza di tutto il contenuto e disposto in questa legge, tanto per le pene comminate in essa, quanto ec.
Esempio: Legg. Band. C. 15, 230: Tutto il disposto e contenuto nella presente legge e riforma s'intenda dovere avere ed abbia effetto, forza e vigore, quattro mesi doppo che sarà stata publicata.
Esempio: Legg. Tosc. 4, 176: Gl'illustrissimi signori Auditori della Camera Granducale.... rinnovano e ripubblicano il disposto del capitolo primo della legge generale di cacce e pesche.