Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
LUCENTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.478


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
LUCENTISSIMO.
Definiz: Superlat. di Lucente.
Lat. lucentissimus. –
Esempio: Dant. Conv. 129: In su l'arco, ovver dosso di questo cerchio, è fissa la lucentissima stella di Venere.
Esempio: Bocc. Decam. 8, 147: Ancora eran vermigli certi nuvoletti nell'occidente, essendo già quegli dell'oriente nelle loro estremità simili ad oro lucentissimi divenuti per li solari raggi,... quando ec.
Esempio: E Bocc. Amet. 175: Un picciol monte si vide davanti; del quale, cadute le verdi foglie, quello essere lucentissimo oro lasciarono vedere.
Esempio: Firenz. Pros. 2, 223: Seguitavano Giunone Castore e Polluce, i quali avevano un elmo in capo per uno, nella cui sommità risplendevano alcune lucentissime stelle.
Esempio: Serdon. Stor. Ind. volg. 53: Smaniglie d'oro, travisate con gioie lucentissime.