1)
Dizion. 5° Ed. .
IMBASAMENTO.
Apri Voce completa
pag.66
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IMBASAMENTO. Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 73, 1: Imbasamento. Quel sodo degli edifizj che ricorre immediatamente fuor del terreno, e serve per piedistallo e base del medesimo edifizio. | Esempio: | Buonarr. M. V. Lett. Ric. 548: Dal mezzo in giù in sino in sul pavimento, si discostino con tutta la scala dal muro circa tre palmi, in modo che l'imbasamento del Ricetto non sia occupato in luogo nessuno. | Esempio: | Bart. C. Archit. Albert. 283: Nel mezzo di ciascuna facciata sopra questo imbasamento si mettino due colonne, ed una colonna per ciascuna cantonata, distinte ec. | Esempio: | Mellin. Descr. Entr. 2: Sopra questo sodo nasceva uno imbasamento nella sua maggior lunghezza di braccia XIII, e nel suo sfondato di braccia X. | Esempio: | Targ. Disam. 51: Non molto prudente fu Giorgio Vasari, il quale in vece di consigliare il Granduca Cosimo I a fare le Logge degli Ufizj intorno alla Piazza del Palazzo Vecchio, le disegnò dove son ora nascoste, e le volle portare fino all'Arno, laonde fu poi costretto nel 1678 Vincenzo Viviani a rinforzarne la facciata coll'imbasamento del Verone o Piazzetta fondata dentro all'Arno. |
Definiz: | § I. E per similit. – |
Esempio: | Giambull. P. F. Appar. 6: Era dinanzi alla porta un leggiadro e ricco antiporto,... il quale riquadrato con uno imbasamento di pilamidoni, pilastri, architrave, fregio e cornice, univa la seconda porta alla prima. |
Definiz: | § II. E per Base, Piedistallo, di colonna, pilastro, statua, e simili. – |
Esempio: | Bart. C. Archit. Albert. 274: Alle [colonne] piccole ed alle grandi sopra il capitello si mette un zoccolo, che serva per posare, e per imbasamento sopra il quale abbia a stare la statua. Se questo zoccolo o imbasamento sarà per aventura un zoccolo quadrato, non ecceda per niente con i suoi canti la grossezza della colonna. | Esempio: | E Bart. C. Archit. Albert. 293: Alle pilastrate per imbasamento si darà uno scaglione alto non più che un cubito e mezo, ec. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 5, 250: Le quali funi e canapi sono avvolte a certe anticaglie rotte, e pezzi di pilastri e imbasamenti. | Esempio: | Borgh. V. Lett. 139: A tal tempo fusse obbligato aver dato finito tante statue e tanti quadri di pittura, con tante colonne, imbasamenti e corniciamenti. | Esempio: | Mellin. Descr. Entr. 83: Sottogli nel suo imbasamento erano queste parole che meglio dichiaravano il fatto: Cosmus Med. ec. | Esempio: | Rucell. Or. Pres. Arg. 8: Colonne che hanno sotto il loro imbasamento tutto scolpito di bassi rilievi. | Esempio: | Rucell. L. Eseq. 12: Sopra quattro imbasamenti finti di pietra serena,... ergevansi altrettanti pilastri. | Esempio: | Targ. Viagg. 2, 22: Dalla parte opposta al cenotafio dell'arcivescovo Renuccini è quello dell'arcivescovo Giuliano Medici.... coll'imbasamento e cornicioni di simile paragone. | Esempio: | Mann. Ist. Decam. 389: Si è preso cura di farne riunire i pezzi onde ella (la statua) era divisa, e decorarla d'un qualche imbasamento. |
|