1)
Dizion. 5° Ed. .
ECCEZIONE.
Apri Voce completa
pag.22
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ECCEZIONE. Definiz: | Sost. femm. L'atto e L'effetto dell'eccettuare; Limitazione, Restrizione. |
Dal lat. exceptio. ‒ Esempio: | Bocc. Rim. 145: Con dritta lista a ciascun sua ragione Di dar le piace; e fa sì che Astrea Giusta non fa d'alcuno eccezïone. | Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 3, 299: Obbligarsi a pagarli quaranta o cinquantamila ducati, e darliele la metà ora,... e l'altra metà prometterliene fra tre o quattro mesi, sanza eccezione veruna. | Esempio: | Guicc. Op. ined. 6, 21: In ogni evento Sua Maestà si ricordassi che le parole della Lega non avevano eccezione alcuna. | Esempio: | Red. Osserv. Vip. 71: Questo insegnamento ha patito eccezione in un virtuoso e nobilissimo gentiluomo di abito di corpo gracile più tosto che no. | Esempio: | Capp. Longob. 107: Altri giudichi se quegli indizj non ci rivelino qualcosa più che mere eccezioni. | Esempio: | E Capp. Econ. 416: Ogni soverchia ricchezza si dimostra facilmente essere un vero danno sociale, la sola mediocrità è innocua senza eccezioni. |
Definiz: | § I. E in senso speciale, Disposizione che deroga a legge o regolamento, Condizione che produce eccezione. ‒ | Esempio: | Guicc. Stor. 1, 426: Allegava [il re di Francia].... quella eccezione, espressa nell'accettazione della protezione di non pregiudicare alle ragioni della Chiesa, doversi intendere ec. | Esempio: | Murat. Dif. Giurispr. 8: Nella giurisprudenza d'oggidì il meno son le leggi.... Il più consiste in.... divisioni, suddivisioni, eccezioni ec. |
Definiz: | § II. E per La cosa stessa eccettuata, ed altresì Caso, Fatto, o simili, contrario alla regola comune. ‒ | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 312: Aggiugnendo digiuni e quattro tempora e vigilie d'Apostoli e di mille altri Santi, e venerdì e sabati, e la domenica del Signore e la quaresima tutta, e certi punti della luna, e altre eccezioni molte, avvisandosi forse ec. | Esempio: | Guadagn. Poes. 1, 302: Amore ogni femmina Piccina compone; Ed è un'eccezione Chi cresce di più. |
Definiz: | § III. In senso particolare dicesi, nel linguaggio dei Grammatici, di Quell'avvertimento col quale si eccettuano dalla regola posta uno o più termini, costrutti, e simili; e dicesi altresì de' termini e de' costrutti stessi eccettuati. |
Definiz: | § IV. Eccezione si usa per Censura, Biasimo, Accusa d'alcun difetto, Critica, e simili. ‒ |
Esempio: | Baldin. Vit. Brunell. 82: Allora Filippo,... aspettandosi tal eccezione, subito levò quel legnetto, e fecela vedere (la scala) a tutto il congresso. |
Definiz: | § V. E per Obiezione. ‒ | Esempio: | Castell. Scritt. Mot. Acq. 1, 166: Ma perchè ancora in questa occasione della Laguna mi viene opposta la medesima eccezione di sempre, cioè, che ancorchè i miei pensieri sieno belli nel discorso, non però nella pratica possono riuscire; però ec. |
Definiz: | § VI. Eccezione, chiamasi dai Legali La risposta e difesa che un reo convenuto oppone alla dimanda dell'attore;
e oggi più comunemente usasi nel numero plurale eccezioni. Quindi Dare l'eccezione, Opporre, e simili, l'eccezione, e più spesso Dare le eccezioni, è maniera usata dai Legali, e vale Rispondere oppugnando e confutando le ragioni addotte dall'attore nella domanda. ‒ | Esempio: | Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 58: Quando ella addimanda che 'l suo marito le sia renduto, avvegnachè 'l marito opponga lo 'mpedimento del parentado, in prima si dee rendere il marito alla donna, che si cognosca della eccezione del marito. | Esempio: | E Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 4: Alcuna volta non si procede directe contro al criminale peccato, ma per modo di eccezione. | Esempio: | Dav. Tac. 2, 286: Chi leggerebbe que' fasci d'allegazione, che sopra dell'eccezione e formula per M. Tullio o Aulo Cecina? | Esempio: | Fag. Comm. 6, 128: Gli fa le scritture, gli distende egli medesimo l'eccezioni, e gli insegna quanto gli dee fare e dir contro. | Esempio: | E Fag. Comm. 6, 388: Se Orazio non è in dolo, io resto escluso; qui bisogna e promuover dubbj, e dare eccezioni (qui figuratam.). | Esempio: | Casareg. Camb. 101: Essendo l'eccezione dell'offerta e deposito del pegno che compete allo scrivente debitor principale contro del giratario creditore, un'eccezione reale, perchè ec. | Esempio: | E Casareg. Camb. 102: La stessa eccezione del dolo potrebbesi anche opporre dalli mallevadori contro del giratario. |
Definiz: | § VII. Trovasi, conforme a proprietà latina, per Patto, Condizione, e simili. ‒ | Esempio: | Senec. Pist. 68: La vita c'è data con quest'eccezione, che ci converrà di necessità venire alla morte. |
Definiz: | § VIII. Maggiore d'ogni eccezione, e anche Fuori d'eccezione, o come più spesso oggi si usa, Superiore ad ogni eccezione, dicesi, a modo di aggiunto, di Persona di nota probità, e circa il merito, la fede, l'autorità della quale non è da apporre checchessia. ‒ | Esempio: | Car. Lett. Farn. 3, 313: Intendendo che i Signori Bolognesi cercano provvedersi d'un dottor di leggi, il quale sia degno di leggere in cotesto Studio,... non voglio mancare di far quest'officio.... proponendole uno che, secondo me, è fuor d'eccezione. | Esempio: | Galil. Comm. ep. 1, 280: Ne ho poi lasciate andare alcune copie in mano d'altri Signori grandi, acciocchè in ogni evento che altri.... volesse attribuirsi questo mio capriccio,... possa restare la testimonianza di persone maggiori d'ogni eccezione, come ec. | Esempio: | Bart. D. Ghiacc. 201: Or non avrò io per me almeno un paio di testimonj maggiori d'ogni eccezione, come suol dirsi, e maestri in sapienza naturale e divina, alla cui autorità.... appoggiare questa sentenza? | Esempio: | Baldin. Decenn. 1, Pref. 5: M'è bisognato nel molto che fu scritto ridurre a verità, con la scorta di.... autori maggiori d'ogni eccezione, molti errori di tempi e fatti ec. | Esempio: | Riccat. V. Dial. Forz. 160: Voi combattete con tanta forza gli argomenti, che si portano da autori maggiori d'ogni eccezione in favore dei Leibniziani, che sembrate un ostinatissimo Cartesiano. |
Definiz: | § IX. E Superiore a ogni eccezione, dicesi anche di Cosa materiale, e vale Eccellente e di perfetta qualità. ‒ | Esempio: | Cocch. Cons. med. 2, 221: Grano buono nostrale, e superiore ad ogni eccezione. |
Definiz: | § X. Dare eccezione, o l'eccezione, a una persona o ad una cosa, è maniera che vale Censurarla, Criticarla, e simili. ‒ | Esempio: | Lipp. Malm. 2, 38: Poffar, dicea, che bella creatura!... ella è bella fuor d'ogni misura: Per me non saprei darle eccezïone; Capperi! ec. | Esempio: | Fag. Pros. 39: Un saputello che ad ogni cosa dà il repete,... a tutto dà l'eccezione. |
Definiz: | § XI. Dare eccezione a un testimone, a un documento, e simili, è maniera usata dai Legali, e vale Addurre ragioni per escludere dalla causa un dato testimone, o un dato documento, ovvero per togliere ad essi autorità o valore. |
Definiz: | § XII. E Dar l'eccezione al giudice, trovasi per quel che oggi i Legali dicono Ricusare il giudice, come sospetto o incompetente. ‒ | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 28, 3, 72: Ma se lecito è, per appellare, anzi, prima d'aver la sentenza, dare eccezione al giudice e giurarlo ragionevolmente sospetto ec. | Esempio: | Segner. Mann. marz. 3, 4: Se fusse chi ti sentenzia un uomo straniero, un alieno, un avverso, gli potresti dare eccezione come a crudele. Ma un avvocato! Uno ch'ha per te sparso in croce tutto il suo sangue! (qui figuratam.). |
Definiz: | § XIII. Non avere eccezione, detto di cosa, usasi per Essere eccellente, tale da non trovarvisi difetto. |
Definiz: | § XIV. L'eccezione conferma la regola. È maniera proverbiale, che usasi a dimostrare, come appunto un certo caso, un dato fatto che esce dalla comune regola, prova la regola stessa nella sua generalità. |
Definiz: | § XV. Ogni regola ha la sua eccezione; proverbio di chiaro significato, che usasi più spesso parlandosi di persona che sia per indole o per opere diversa dalle altre d'una famiglia, d'una data condizione, d'un dato ordine, e simili. ‒ | Esempio: | Nell. Iac. Astratt. 2, 10: Dunque io ancora lo sarò (pazzo). N. Non dico questo, perchè sento dire che ogni regola ha le sue eccezioni; ma se v'innamorate da vero, non prometterei nè men per voi. |
|