1)
Dizion. 3° Ed. .
MISURARE
Apri Voce completa
pag.1046
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MISURARE.
Definiz: | Trovar la quantità con misura. L. metiri. |
Esempio: | Com. Par. 33. Siccome il Geometra, cioè il misuratóre, quando vuol misurare la
circonferenza d'alcun circolo. |
Esempio: | Dan. Parad. 10. E col suo lume il tempo ne misura. |
Esempio: | Petr. Son. 28. I più diversi campi, Vo misurando, a passi gravi, e lenti.
|
Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 175. Che sapendo essi il proverbio, doversi misurare sette
volte il panno, e tagliarlo una. |
Definiz: | §. Misurare: Contrappesare, far paragóne. L. perpendere, versare, disse
Orazio in simil senso. |
Esempio: | Boc. Nov. 10. 4. Non avendo bene le forze sue, con quelle di quel cotal
misurate. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 69. 4. Gli anni del mio marito son troppi, se
co' miei si misurano. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 16. 27. Se i vecchj si volessero ricordare
d'essere stati giovani, e gli altrui difetti, colli loro, misurare. |
Esempio: | Dant. Parad. 7. S'alla natúra assunta si misura, Nulla giammai sì giustamente
morse. |
Definiz: | §. Misurarsi: Non ispender più, che quel che comporti il suo avere. |
Esempio: | Cron. Morell. Sopra tutto ti misura in ogni cosa, e se non puoi largamente far
queste cose, non le fare. |
Esempio: | Sp. Gell. Chi non si misura, È misurato. |
Esempio: | Sen. Ben. Varch. 1. 16. Non avendo colui (come quegli, che si misurava) voluto
accettarla, ec. |
Definiz: | §. Chi non si misura, Non dura: Proverb. V. Flos. 222. |
|