1)
Dizion. 4° Ed. .
RIFRENARE
Apri Voce completa
pag.161
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RIFRENARE.
Definiz: | Raffrenare. Lat. refraenare, cohibere, coërcere. Gr. ἐπέχειν. |
Esempio: | Fr. Giord. Con belle, e modeste parole sì la rifrenò, e riprese di quelle grida.
|
Esempio: | Sen. Pist. Il parlar de' quali è breve, e confuso, e non è riposato, ma
trascorrente, e non si può rifrenare. |
Esempio: | Franc. Barb. 301. 9. Tuo popolo a rimore Rifrena con calore. |
Esempio: | Tesorett. Br. Egli è maggior prodezza, Rifrenar la mattezza Con dolci modi, e
piani, Che venire alle mani. |
Esempio: | M. V. 4. 25. Rifrenandola, per senno, e per mattezza, ne perdè la vita.
|
Esempio: | Libr. Dic. Ma tacciasi, e rifrenisi lo 'ndebolimento dell'alto Principe.
|
Esempio: | Dant. Conv. 189. Vuole santo Agustino, e ancora Aristotile nel secondo dell'Etica,
che l'uomo s'ausi a ben fare, e a rifrenare le sue passioni, acciocchè questo tallo, che detto è, per buona
consuetudine induri, e rifrenisi nella sua rettitudine. |
|