1)
Dizion. 3° Ed. .
MANESCO
Apri Voce completa
pag.995
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MANESCO.
Definiz: | Inclinato, e pronto al dare, al menar le mani; ch'è delle mani. Latin. manu
promptus. |
Esempio: | Pass. 134. Non isboccato, non manesco, non buffóne. |
Esempio: | Bern. Orl. 3. 5. 4. Tanta insolenza, tanto esser manesco, Tanto fumo d'arrosto
caverebbe, Le ceffate di mano a San Francesco. |
Esempio: | G. V. 12. 20. 2. E cominciato, per lo popolo, l'assalto, e battaglia manesca
(cioè di mano) |
Esempio: | E G. V. 11. 7. 2. Lanciata gli fu una corta lancia manesca
[cioè da potersi maneggiar con una mano] |
Esempio: | E G. V.cap. 49. 7. Li danari bisognavano maneschi, per
finire la detta impresa (cioè presti, pronti, da potervi metter su mano. Lat. promptus,
paratus. Gr. πρόχειρος) |
|