Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CONFORTATIVO.
Apri Voce completa

pag.442


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CONFORTATIVO.
Definiz: Add. Che ha virtù di confortare, Atto, o Inteso, a confortare; Consolante, Rassicurante. –
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 57: Nella quarta [parte] pone la risposta di Virgilio confortativa.
Esempio: Collaz. Ab. Isaac volg. 68: Quali armi sono più forti e più confortative nella battaglia che si fa contro alli spiriti maligni, che lo sperimento fatto da Cristo?
Definiz: § I. Per Esortativo, Incitativo. –
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 611: Finge l'autore che le parole confortative a la castità dicano donne, e le vituperative de la lussuria dicano li omini.
Definiz: § II. Per Ristorativo, Refocillante, Corroborante; detto particolarmente di medicina, bevanda, cibo o simili, o della loro virtù. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 135: Il miglio.... è per la secchezza confortativo e dello stomaco e degli altri membri del corpo.
Esempio: Benciv. Aldobr.: Carne di polli è più confortativa, e più convenevole a natura d'uomo.
Esempio: Benciv. Mes. 34: L'assenzio.... è confortativo delle membra, e rauna le parti lasse.
Esempio: Varch. Quest. Alchim. 22: I buoni medici.... mediante le cose confortative confortano e aiutano la virtù naturale, tanto che ella possa digerire.
Esempio: Borgh. R. Rip. 183: È l'oro più perfetto di tutti gli altri metalli, e che naturalmente è chiaro, lucido, virtuoso e confortativo; onde da' medici, ridotto in bevanda, si dà agli ammalati vicini a morte, per l'ultimo conforto.
Esempio: Red. Cons. 2, 30: Continui.... a prendere qualche gentile e grato siroppetto, confortativo della testa e ammollitivo delle viscere.
Esempio: Magal. Lett. At. 441: Quegli stessi spiritosi potentissimi preservativi, che rinvigorendo il cuore di un sano, gli rendon più deliziosa e più desiderabile la vita, sorbiti da un infermo,... non lasciano d'esercitar anche in esso la loro virtù confortativa e vitale.
Definiz: VIII. E in locuz. figur. –
Esempio: Fr. Sim. Casc. Vit. Crist. 51: Veramente il Corpo di Cristo è la medicina sanativa, restaurativa, confortativa de' peccatori.
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 1, 5: Pittime pur talor confortative, Pillole di parole lenitive Usò per sostener mia vita in piede.
Esempio: Salvin. Annot. Cas. 1, 259: Teocrito nel Ciclope, disse a suo proposito, non vi essere altra medicina d'Amore confortativa, che la poesia ed il canto.
Definiz: § IV. Per semplicemente Grato ai sensi. –
Esempio: Belc. F. Pros. 1, 162: Allora la detta donna fu fatta certa, che da quella orina veniva quel confortativo odore.
Esempio: Magal. Relaz. 83: Non si può vedere, nè immaginare cosa più bella, più vaga, più amena, dirò anche più confortativa per gli occhi, d'un palmeto.
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 2, 69: Qui, dove si tratta della lusinga d'amore, che addolcisce ogni pena, andava mutato registro, usando suoni più dolci e più piacevoli e confortativi.
Definiz: § V. In forza di Sost. Medicamento ristorativo, corroborante; ma non è comune. –
Esempio: Segner. Mann. marz. 11, 2: Quello [sregolamento] dell'appetito si può curare con opportuni confortativi.
Definiz: § VI. E figuratam. –
Esempio: Segner. Op. 4, 669: E però sarà giovevolissima industria insegnar loro ad iterare tra 'l giorno alcuni divoti affetti, i quali misti di supplica e di speranza vagliano a dimandare nel tempo istesso il divino aiuto, e ad avvivar la fiducia di conseguirlo; ch'è 'l confortativo più eletto che dar si possa a uno spirito pusillanime.