1)
Dizion. 5° Ed. .
DUEMILLESIMO.
Apri Voce completa
pag.936
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DUEMILLESIMO. Definiz: | Add. numerale ordinale di Duemila. |
Definiz: | § I. Componesi con gli altri adiettivi numerali ordinali, e dicesi Duemillesimoprimo, Duemillesimosecondo, Duemillesimoterzo ec., Duemillesimodecimo ec., Duemillesimoventesimo ec. Duemillesimocentesimo, Duemillesimocentesimoprimo ec. fino a Duemillesimonovecentesimononagesimonono. |
Definiz: | § II. Popolarmente, l'Adiettivo numerale ordinale di Duemila, quando è congiunto coi primi nove numeri, formasi dando la desinenza in esimo al suo rispettivo numero composto; e si ha così Duemilaunesimo, Duemiladuesimo, Duemilatreesimo ec., Duemilanovesimo. E in questa forma ha anche valore di Adiettivo partitivo. |
Definiz: | § III. Congiungesi anche con gli adiettivi numerali ordinali da Decimo in su, e dicesi Duemiladecimo, Duemilaundicesimo, Duemiladodicesimo ec., Duemilaventesimo ec., Duemilacentesimo ec., fino a Duemilanovecentonovantanovesimo. Ed ha pur valore di partitivo. |
Definiz: | § IV. Duemillesimo, è altresì Add. numerale partitivo. |
Definiz: | § V. E in forza di Sost. Duemillesima parte di checchessia. |
|