1)
Dizion. 4° Ed. .
FIDANZA
Apri Voce completa
pag.450
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FIDANZA.
Definiz: | Fiducia. Lat. fiducia, spes. Gr. πεποίθησις. |
Esempio: | Bocc. nov. 64. 4. E tanto di fidanza nella costui ebbrezza prese, che
ec. |
Esempio: | E Bocc. nov. 79. 18. Non voglio, che tu ti maravigli, se io te
dimesticamente, e a fidanza richiederò. |
Esempio: | E Bocc. canz. 6. 4. Ch'ancor porto fidanza Di tornar
bella. |
Esempio: | Petr. cap. 9. O fidanza gentil, chi Dio ben cole, Quanto Dio ha creato aver
soggetto! |
Esempio: | Dant. Inf. 11. Ed in quei, che fidanza non imborsa (cioè, che non si
fida.) |
Esempio: | E Dan. Par. 22. Così m'ha dilatata mia fidanza. |
Esempio: | Com. Inf. 17. Il fine del frodolente in due modi offende, cioè con mezzo di
fidanza, ciò sono i traditori; e sanza mezzo di fidanza, ciò sono i lusinghieri, e ruffiani. |
Esempio: | Ovvid. Pist. E perchè la mia madre fosse cortese, per lo cui assempro tu mi credi
piegare, non prendere di ciò fidanza. |
Definiz: | §. I. Fidanza, per Promessa, Fede, o Pegno di fede. |
Esempio: | Petr. uom. ill. Poich'ello gli tolse sotto fidanza, comandò, che si partissono
dallo lido. |
Definiz: | §. II. Fidanza, Sicurtà, Mallevería. Lat. fideiussio. Gr.
ἐγγύησις. |
Esempio: | Vit. Plut. Cato non volle tenere questi depositi, ma posesi fidanza per
tutti. |
Definiz: | §. III. Fare a fidanza con alcuno, vale Far capitale, o Valersi d'alcuno con libertà. |
Esempio: | Varch. Suoc. 1. 4. Se m'accaderà cosa veruna, farò a fidanza. |
|