Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
ARMADURA
Apri Voce completa

pag.136


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ARMADURA .
Definiz: Propriamente guernimento d'arme, che si porta per difesa della persona. Lat. lorica, arma.
Esempio: M. V. 2. 14. E mandarono armadúre, saettamento, e balestra, e ammunirongli alla guardia.
Esempio: Fil. lib. 1. 155. Corse sopra un Cavaliere, il qual voleva spogliar le pertugiate armadúre a Sesto.
Definiz: §. Per Huomini coperti d'armadúra. Lat. armatus.
Esempio: G. V. 11. 45. 1. Verrebbe a veder le porte di Firenze con quattromila armadúre a cavallo, per abbatter l'orgoglio de' Fiorentini.
Esempio: E G. V. lib. 11. 84. 1. V'era dentro il Conestabole di Francia, con tremila armadúre.
Definiz: §. Per arme offensiva. Lat. arma, telum, gladius.
Esempio: G. V. 8. 55. 7. E questa selvaggia, e grossa armadúra chiamano Godendac, ec.
Definiz: §. Per lo Mestier dell'arme.
Esempio: Cirif. Calvan. Strad. Menò con seco un feroce giovinetto in armadúra (cioè in arme)
Definiz: §. Armadúra: chiamano alcuni artefici tutte quelle Cose, ch'e' pongono, per sostegno, fortezza, o difesa delle loro opere: come l'Armadúre delle volte, de' pozzi, de' fondamenti, o simili: che son quei Legnami, che si metton per sostegno della fabbrica.
Esempio: Tac. Dav. Post. 427. Sono imbarazzo da levar via, come le centine, e l'armadúra, quando la volta ha fatto presa.
Esempio: Guid. G. Si spezzaron gli albori, e stracciaronsi le vele, e ruppersi le funi, fracassaronsi l'antenne, e tutte l'armadúre delle dette navi perirono.
Definiz: §. Armadúra delle ragne: sono quelle due Reti a maglie grandi, che mettono in mezzo il panno della ragna, per sostenerlo.