1)
Dizion. 5° Ed. .
DISCORDIOSO.
Apri Voce completa
pag.518
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISCORDIOSO. Definiz: | Add. Fomentatore di discordie, Dedito, Pronto, a discordie: usato anche in forza di Sost. Ma oggi è voce non molto comune. |
Dal lat. discordiosus. ‒ Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 137 t.: Spaventevole è in cittade uomo discordioso, e folle di parole. | Esempio: | E Giamb. Lat. Tes. appr.: Guarda dunque che tu non parli ad uomo discordioso, e che non metta legna in suo fuoco. | Esempio: | Cavalc. Esp. Simb. 1, 308: E però Malachia profeta riprende li discordiosi superbi. | Esempio: | E Cavalc. Pungil. 211: Nessuna creatura è così discordiosa per vizio, e così unita per natura, come l'umana generazione. | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 3, 463: Affinchè instillasse nel nuovo oratore salubri sensi, nè.... il lasciasse in preda alle impressioni di certi discordiosi più che zelosi. |
Definiz: | § I. Trovasi per Discorde, Che è in discordia. ‒ |
Esempio: | Chios. Dant. 207: Come nel mondo erano istati divisi e discordiosi, così erano da morti divisi insieme. |
Definiz: | § II. Per Pieno di discordie, Agitato da discordie, e simili; anche figuratam. ‒ |
Esempio: | Cic. Opusc. 300: Li uomini di altissimo ingegno, quasi per iscampare di torbida tempestade, in sicuro porto, così fuggendo la discordiosa e tumultuosa vita, si ritrassono ad alcuno altro queto studio. |
Definiz: | § III. E per Conducente a discordie, Che è o può essere cagion di discordia. ‒ |
Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 3, 347: Esser in lui certezza.... che si darebbe materia di scriver libri discordiosi per l'una e per l'altra parte, con rivocar in dubbio l'autorità della sede apostolica. | Esempio: | E Pallav. Stor. Conc. 3, 699: Qual necessità o qual utilità richiedere che, mentre s'attendea con sì gran fervore alla tanto sospirata riformazione, si dovesse perturbare il lavoro con quella importuna e discordiosa proposta? |
Definiz: | § IV. Trovasi per Nascente, Originato, e simili, da discordia o discordie. ‒ |
Esempio: | S. Ag. C. D. 2, 32: Però che prima sotto li suoi Re, eccetto Numa Pompilio,... quanto gran mal fosse di discordiosa guerra, appare per la morte del fratello di Romolo. |
|