1)
Dizion. 3° Ed. .
PARTE
Apri Voce completa
pag.1158
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PARTE.
Definiz: | Quello, di che è composto il tutto, e nel quale il tutto si può dividere. Latin. pars,
portio. |
Esempio: | Boc. Nov. 1. 10. Donarti quella parte di ciò, che tu riscuoterai, che convenevol
sia. |
Esempio: | Dant. Purg. 15. Poi, come gru, ch'alle montagne rife Volasser parte, e parte in
ver l'arene. |
Esempio: | Petr. Son. 56. Delle catene mie gran parte porto. |
Esempio: | E Petr. Son. 4. E nel regno del Ciel, fece lor parte.
|
Esempio: | Ovid. Pist. 17. Che così, come io mi parto quinci tuo marito, così sempre tuo
marito saroe, e quella parte di noi, la quale si cela nel tuo ventre, piaccia alli Iddij, che viva. |
Esempio: | E Ovid. Pist. 22. E così rimarrae una parte di te rinchiusa
dentro del nostro corpo. |
Esempio: | Lib. Son. Tu m'hai troppo per vile, Volermi su la fetta far la parte [detto
proverbialm.] |
Definiz: | §. Parti vergognose: quelle destinate per la generazione. |
Esempio: | Serd. Stor. 1. Combattono ignudi, solamente coperti, con un velo, le parti
vergognose. |
Esempio: | Fir. As. 258. Non avevano altro in dosso, che un poco di panno, che copriva loro
le parti vergognose. |
Definiz: | §. Parte: Lato, banda. Lat. latus teris, pars. |
Esempio: | Boc. Nov. 69. 6. Tirato Pirro da parte, ec. l'ambasciata gli fece della sua
donna. |
Esempio: | E Bocc. Introduz. n. 38. E qui d'altra parte, se io ben
veggio, non abbandoniam persona. |
Esempio: | Dan. Purg. 2. Poi d'ogni parte ad esso m'appario Un, non sapea che bianco.
|
Esempio: | Petr. Son. 55. In ogni parte, e più sopra 'l mio fianco. |
Definiz: | §. Parte: Fazione, e setta. Lat. partes, factio. |
Esempio: | Boc. Nov. 96. 6. Perciocchè di parte avversa alla sua era il Cavaliere.
|
Esempio: | G. V. 12. 13. 4. E ben disse il proprio M. Farinata l'antico degli Uberti,
dimandato, che cosa era parte, cavallerescamente, in brieve, rispuose. Volere, e disvolere, e per oltraggj, e grazie
ricevute. |
Esempio: | E G. V. 4. 22. 2. Si cominciò a divider tutta l'Italia a parte
di Chiesa. |
Esempio: | Dan. Par. 6. L'uno al pubblico segno i gigli gialli Oppone, e l'altro appropria
quello a parte. |
Esempio: | E Dan. Par. Cant. 9. Che donerà questo Prete cortese, Per
mostrarsi di parte. |
Esempio: | Fr. Iac. Tod. Per poter signoreggiare Si fa lega nella terra, E le parti fa
levare, Onde nasce molta guerra. |
Esempio: | G. V. 12. 46. 9. Il Papa era troppo parte in sostenere le ragioni del Re di
Francia [cioè parziale] |
Definiz: | §. Parte: Luogo, o regione. Lat. locus, regio. |
Esempio: | Boc. Introd. n. 4. Alquanti anni davanti nelle parti Orientali incominciate.
|
Esempio: | Dan. Purg. 1. E per essere in parte, Ove adorezza, se ben si dirada. |
Esempio: | E Dan. Purg. Cant. 8. Se novella porti Di Valdimagra, o di
parte vicina. |
Esempio: | Com. Par. 1. Ed è proprio penetrare, quando si passa di parte in parte.
|
Esempio: | Bocc. Introduz. num. 3. Se io avessi potuto onestamente per altra parte menarvi.
|
Definiz: | §. Da parte, ec. In nome. L. nomine, verbis. |
Esempio: | Boc. Introd. n. 45. Loro la loro disposizione fe manifesta, e pregogli da parte
di tutte, ec. |
Definiz: | §. Dalla parte mia, dal canto mio: Per quanto appartiene a me. L. quo ad me
pertinet. |
Esempio: | Boc. Nov. 33. 10. Dalla parte delle donne l'opera era messa in assetto.
|
Esempio: | E Bocc. Nov. 71. 4. Egli era dalla sua parte presto a far ciò,
che ella gli comandasse. |
Definiz: | §. Parte: diciamo a qual s'è l'un de' due litiganti, Onde in proverbio: Odi l'altra parte, e credi
poco. |
Definiz: | §. Esser giudice, e parte. |
Esempio: | Boccac. Teseid. Perciocchè io giudice non parte Qui esser debbo, dove noi
seggiamo. |
Esempio: | Alleg. 239. Ne Venere di camera si parte, Perch'esser non si può giudice, e parte.
|
Definiz: | §. Parte: si dice anche de' Costumi buoni, o rei: |
Definiz: | §. Pigliare in buona, o mala parte, tornare in buona, o mala
parte, recare, o simili in buona, o mala parte: cioè In per bene, o in per male. |
Esempio: | Tratt. Virt. Card. Il male egli scusa, ed abbassa, appiccola le cose mezzáne, e
tutte le reca a bene, e torna a buona parte |
Esempio: | Sen. Benif. Varch. 1. 8. Il qual dono (ti prego) qualunque si sia, che tu lo
ripigli in buona parte. |
Esempio: | E Sen. Benif. Varch. 5. 16. Piglia in buona parte tutto
quello, che sarà, o poco, o assai. |
Definiz: | §. Star da parte: Star da se, separato dagli altri. |
Esempio: | Sen. Ben. Varch. 3. 4. Quello, che di già è passato, si sta da parte tra le cose
sicure. |
Definiz: | §. Porre da parte: Non far conto, non far capitale. |
Definiz: | §. In buona parte: In gran parte, ec. in quantità, per lo più. |
Esempio: | Fir. As. 125. Di quell'oblío che discacciò in buona parte le tante cure de' miseri
mortali. |
Definiz: | §. Da parte a parte: Da una banda all'altra. |
Definiz: | §. A parte per parte: vale a Una parte per volta. |
|