1)
Dizion. 1° Ed. .
STAFFA
Apri Voce completa
pag.842
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
STAFFA.
Definiz: | Strumento, per lo più, di ferro, appiccato alla sella, nel qual si mette il piè, sagliendo a cavallo, e,
cavalcando, vi si tien dentro. L. Budéo. subex pedaneus,
Grapaldo Stapes, altri stapia, il Vettori staphia. |
Esempio: | Boc. nov. 66. 8. Mess. Lambertuccio, messo il piè nella staffa, e montato su, non
disse altro. |
Esempio: | M. V. 11. 67. Essendo per mettere i piè nella staffa, ec. |
Definiz: | ¶ Diciamo in proverbio, Tenere il piè in due staffe, che vale, tenere in un medesimo
negozio pratica doppia, per terminarlo con più vantaggio. Lat. duabus ancoris niti.
|
Definiz: | ¶ E tirare alla staffa, è acconsentir malvolentieri all'altrui domande. |
Definiz: | ¶ E da STAFFA STAFFILE, che è quella striscia di cuoio, alla quale sta appiccata
la staffa. |
Definiz: | Vale anche STAFFILE una sferza di cuoio, con che si percuote altrui. Lat. scutica, il qual percuotere si chiama STAFFILARE, Lat.
flagellare. e STAFFILATA la percossa. |
Definiz: | ¶ Diciamo staffeggiare, quando al cavaliere esce il piè della staffa. |
Esempio: | Morg. Rinaldo staffeggiò dal piè sinestro. |
Esempio: | Ar. Fur. Che lo fe staffeggiar dal manco piede. |
Definiz: | STAFFA diciamo ancora a uno strumento di ferro da sonare fatto, a guisa, di staffa, con certe campanelle.
|
Esempio: | Morg. Cembalo, staffa, cemmamelle in tresca. |
Definiz: | ¶ STAFFA, o STAFFETTA si dice a quel ferro, confitto nelle imposte dell'uscio d'entro, nel
quale si posa, e sta il saliscendo. |
Definiz: | ¶ STAFFA si dice similmente a un ferro, nel quale gli orafi fabbricano, e gettano i lor lavori. |
|