1)
Dizion. 3° Ed. .
MANTO
Apri Voce completa
pag.999
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MANTO.
Definiz: | Spezie di vestimento, simile al mantello. Lat. pallium. |
Esempio: | Petr. Son. 273. Lei, ch'avvolto l'avea nel suo bel manto. |
Esempio: | Dan. Par. 21. Cuopron de' manti lor li palafreni. |
Esempio: | E Dan. Purg. 30. Donna m'apparve sotto verde manto.
|
Esempio: | G. V. 8. 5. 4. Si trasse la corona, e 'l manto Papale, e rinunziò il Papato.
|
Esempio: | Petrar. Son. 23. E 'l Vicario di Cristo, colla soma, Delle chiavi, e del manto,
ec. |
Esempio: | Dant. Purg. 19. Un mese, o poco più, provai io, come Pesi il gran manto, a chi dal
fango il guarda. |
Esempio: | Dant. Par. 16. Ben se tu manto, che tosto raccorce. |
Esempio: | Petr. Son. 8. Sua passion, sotto contrario manto Ricuopre. |
Esempio: | Tass. Gerus. 4. 25. Vela il soverchio ardir colla vergogna, E fa manto del vero
alla menzogna. |
|