1)
Dizion. 5° Ed. .
MONARCHICO.
Apri Voce completa
pag.467
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MONARCHICO. Definiz: | Add. Di monarchia, o Della monarchia, Proprio della monarchia, Retto a monarchia; detto più specialmente di governo o reggimento, potenza, stato, e simili. |
Grec. μοναρχικός. – Esempio: | Pallav. Libr. Ben. 382: Particolarmente la quiete, e lo studio delle professioni più tranquille ed ingenue, suol toccare a coloro che nascono nell'umbilico e non negli orli dell'imperio monarchico. | Esempio: | E Pallav. Libr. Ben. appr.: Nel governo monarchico, essendo un solo il padrone, un solo può strapazzare i minori. | Esempio: | De Luc. Dott. volg. 3, 2, 162: Le quali (città) esercitando prima il loro dominio in forma di governo aristocratico o democratico, oggi si governano in forma di monarchico con il principe. | Esempio: | Salvin. Disc. 2, 512: Nicocle re di Cipri.... commenda sopra tutti gli altri governi il monarchico. | Esempio: | Lampr. Filos. ant. Etr. 80: È impossibile,... che più Potenze, o despotiche o monarchiche, o si uniscano insieme, o unite durino lungo tempo. | Esempio: | Pap. L. Coment. PP. 1, 12: Il governo..., piuttosto che monarchico, potea riputarsi aristocratico. | Esempio: | Capp. Longob. 83: Le tradizioni de' Longobardi erano al certo meno monarchiche delle leggi. |
Definiz: | § Detto di persona, vale Partigiano della monarchia, Aderente alla monarchia; usato anche in forza di Sost. – | Esempio: | Giobert. Rinnov. 1, XII: Gli uni mostrarono di desiderare che io facessi professione di monarchico, e gli altri di repubblicano. |
|