1)
Dizion. 3° Ed. .
GRETTO.
Apri Voce completa
pag.800
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GRETTO.
Definiz: | Contrario di Magnifico. |
Esempio: | Pataff. La penitenza non sofferse gretto. |
Esempio: | Varch. Stor. 13. Era quest'huomo veramente meccanico, d'animo tanto più tosto
gretto, e meschíno, che avaro. |
Esempio: | Sen. Ben. Varch. 1. 1. Chi sospettando di dover'esser richiesto d'alcun piacere,
ec. se mai si vede colto allo stretto, ec. lo promette con mille difficultà, colle ciglia inarcate; con certe parole
grette, e meschíne, che appena gli possono uscire della bocca. |
Esempio: | E Sen. Ben. Varch. 2. 27. Ebbe l'ingegno tanto sterile,
quanto gretto l'animo. |
|