Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FATIDICO.
Apri Voce completa

pag.655


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
FATIDICO.
Definiz: Add. Che dice, ossia predice, i fati, le cose future; ed altresì, semplicemente, Che si appone al vero di esse. Detto anche, figuratam., di parole, bocca, e simili.
Dal lat. fatidicus. –
Esempio: Ugurg. Eneid. 222: Il re.... va tosto alli oraculi del padre Fauno fatidico, e domanda consiglio nelle selve nell'alta Albunea.
Esempio: Sannazz. Arcad. 87: Questo non intes'io; ma quei fatidici Pastor mel fer poi chiaro, e mel mostrarono Tal, ch'io gli vidi nel mio ben veridici.
Esempio: Salvin. Eneid. 8, 621: Carmente, vate Fatidica, che prima i grandi Eneadi Cantò futuri, e il nobil Pallanteo.
Esempio: Bentiv. C. Teb. 1, 662: Intende già gli oscuri Oracoli di Febo, e delle Grotte Le risposte fatidiche e veraci.
Esempio: Bott. Stor. Ital. 4, 273: Napoleone cieco, e dal suo inevitabile destino tratto, non attendeva alle spaventose e fatidiche voci del Pontefice.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 1: Dalla bocca fatidica dei vati.... Pendevano gli Augusti e i Mecenati.
Esempio: E Panant. Poet. Teatr. 28: Il fatidico nume, i sacri versi, Non tenete in quel credito, in quel posto, In cui sempre dovrebbero tenersi.
Esempio: Manz. Poes. 824: L'intento Isaia Proferì questo sacro lamento, In quel dì che un divino spavento Gli affannava il fatidico cor.
Definiz: § I. Per similit. e in ischerzo. –
Esempio: Gozz. Op. scelt. 5, 496: Bottiglia amabile e vezzosa,... Ricorro al labbro tuo non menzognero. Lieto abitacolo Di stil fatidico, Antico oracolo Sempre veridico, ec.
Definiz: § II. Figuratam. detto di cosa, per Attenente alla predizione del futuro, a divinazione, Partecipe di virtù divinatoria; o Avente in sè qualche segno od argomento del futuro. –
Esempio: Domen. Plin. 469: E credo che questo (il mirto) sia il primo albero che fosse piantato a Roma in luoghi publici per un certo fatidico e notabile augurio.
Esempio: Car. Lett. 3, 16: E benchè per coniettura le si potesse dare qualche convenienza con esse (alla quercia, con le Parche), per essere arbore fatidica, per la selva Dodonea, e per essere molto vivace, par cosa ec.
Esempio: Fosc. Poes. C. 69: Alle tre Dive L'ara innalzo, e un fatidico laureto, In cui men verde serpeggia la vite, La protegge di tempio.
Esempio: Mont. Poes. 2, 172: Incontanente Pose Malvina nelle man del padre Il fatidico legno.
Esempio: Pindem. Poes. 138: Le sacre Fonti ne maravigliano ed i boschi Fatidici.
Esempio: Capp. Longob. 143: Minerva fabbrica con le mani sue la nave fatidica.