1)
Dizion. 5° Ed. .
CONTRATTAZIONE.
Apri Voce completa
pag.649
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONTRATTAZIONE. Definiz: | Sost. femm. L'atto e L'effetto del contrattare, Il contrattare. – |
Esempio: | Carlett. Viagg. 1, 16: Rimettendo a domani il dirle del modo tenuto da noi in questa contrattazione degli schiavi. | Esempio: | Legg. Tosc. 4, 27: Dal pagamento della tassa delle bestie del piè tondo, che fu imposta in luogo e vece delle gabelle delle Contrattazioni delle dette bestie,... furono fatti esenti e liberi li lavoratori mezzaioli, che lavorano terre e poderi di altri a mezzo. | Esempio: | Bandin. Disc. econ. 54: Così quando tutte le contrattazioni deve farle la moneta, è impossibile che ne giri abbastanza per tutti. |
Esempio: | Ner. P. Prezz. Monet. 29: Niuno vorrebbe vendere in contrattazione privata a minor prezzo una pasta, che la zecca pagherebbe a un prezzo maggiore. | Esempio: | Paolett. Oper. agr. 1, 393: Ella (la moneta in mano dei poveri) è capace di fare in un mese cento e mille contrattazioni, e può in conseguenza arricchire il commercio per cento e mille volte più del suo intero valore. |
Definiz: | § I. Per Mercato, Traffico, in senso figurato. – | Esempio: | Guicc. Stor. 1, 7: Indusse a contrattazione tanto abbominevole molti di coloro (de' Cardinali che vendettero il proprio voto a Roderigo Borgia) il cardinale Ascanio. |
Definiz: | § II. E per Commercio; ma in tal senso non si adoprerebbe oggi che al plur. – | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 106: Era infetto d'eresia generalmente il popolo più vile di quella città, ch'era numerosissima allora, perchè fioriva quivi più che in alcun'altra parte la contrattazione d'Europa. | Esempio: | Rucell. Or. Dial. 11, 2, 176: Ciò fanno pure il Portogallo e la Spagna con le navigazioni loro, e con le loro contrattazioni eziandio per l'Europa mercanteggiando non che il loro, anche quello d'altrove. |
|