Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INCRUDELIRE.
Apri Voce completa

pag.530


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INCRUDELIRE.
Definiz: Neutr. Farsi, Addivenire, crudele, Inferocire, usato sia assolutam., sia con un compimento. –
Esempio: Bocc. Decam. 3, 166: Assai volte, quasi solliciti investigatori del vero, incrudelendo fanno il falso provare, e sè ministri dicono della giustizia e di Dio, dove sono delle iniquità e del diavolo esecutori.
Esempio: E Bocc. Laber. 157: Tu solo se' colui, che verso te incrudelisci?
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 2, 62: Nè dar l'orecchie a chi sovente dica Che 'l molto incrudelir terrore apporta.
Esempio: Tass. Gerus. 1, 88: S'a quegli innocenti egli perdona, È di viltà, non di pietade effetto: Che s'un timor a incrudelir lo sprona, Il ritien più potente altro sospetto.
Esempio: E Tass. Gerus. 9, 65: Là incrudelite [o spiriti infernali], là sovra i nocenti Tutte adoprate pur le vostre posse.
Esempio: E Tass. Gerus. 16, 64: Misera Armida, allor dovevi, e degno Ben era, in quel crudele incrudelire, Che tu prigion l'avesti.
Esempio: Serdon. Stor. Genov. volg. 38: Pregavano i nostri, che non volessero incrudelire insino all'ultimo contra gli uomini, ec.
Esempio: Davil. Guerr. Civ. V. 1, 221: Con grandissima strage avevano distrutto il nobilissimo ed antichissimo monasterio di S. Michele in Eremo, incrudelendo co 'l ferro e co 'l fuoco contro alle venerande reliquie della divozione e pietà de' loro progenitori.
Esempio: Alf. Trag. 1, 5: Ma tu, non usa a incrudelir; tu nata sotto men duro cielo..., Sotto sì dolce maestoso aspetto Crederò che nemica anima alberghi Tu di pietade?
Esempio: Niccol. Poes. 1, 316: Amai Medea: ma quando Incrudelì nelle fraterne membra, E con nuovo delitto Trattenne il corso del furor paterno, Dal mio seno atterrito amor fuggia.
Esempio: Giust. Vers. 4: Son morto al mondo; e se novello insulto Mi vien da Commissarj o colli torti, Dirò: che serve incrudelir co' morti?
Definiz: § I. E detto di animali. –
Esempio: Tass. Gerus. 9, 29: Così feroce leonessa i figli, Cui dal collo la coma anco non pende, Nè con gli anni lor sono i feri artigli Cresciuti, e l'arme della bocca orrende, Mena seco alla preda ed ai perigli, E con l'esempio a incrudelir gli accende Nel cacciator, che ec.
Definiz: § II. E figuratam. –
Esempio: Tass. Gerus. 19, 38: O giustizia del ciel, quanto men presta, Tanto più grave sovra il popol rio! Dal tuo secreto provveder fu desta L'ira ne' cor pietosi, e incrudelio.
Definiz: § III. Pure figuratam. detto di rissa, persecuzione, guerra, battaglia, e simili, vale Farsi più aspro, più violento. –
Esempio: Colonn. Guid. N. 272: Incrudelendo la battaglia, in maggiore asprezza convenne che i Greci tornassero addietro.
Esempio: E Colonn. Guid. N. 340: I cavalieri sanza numero.... corsero contra Achille, e grave battaglia tra loro incrudelisce.
Esempio: Gell. Vit. Alfons. volg. 164: Incrudelì poi la guerra.
Esempio: Calzol. Stor. Monast. 507 t.: Tal persecuzione incrudeliva via più che in altro logo in Alessandria, dove a i fedeli non era, non che altro, lecito di sotterrare i morti loro.
Esempio: Tasson. Secch. rap. 3, 2: L'italiche città vanno a scompiglio, Tornansi a incrudelir l'antiche risse.
Definiz: § IV. Detto di piaga, o ferita, vale Tirare al maligno, Inciprignire; e detto di malore, Infierire, Imperversare. –
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 2, 257: Bagnata la ferita, venne a incrudelire, e poco di poi, portato a Padova, si morì.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 26: Mi duole che chi v'ha promesso non v'abbi mantenuto: ma vi dico, fratello carissimo, che la presenza farà più incrudelire la piaga, e penserete una cosa e ne sarà un'altra (qui figuratam.).
Esempio: Rondin. F. Relaz. 33: I luoghi dove il male è più incrudelito, sono state l'estremità della città, come quelle che sono abitate da povere genti.
Definiz: § V. E pure per Infierire, Imperversare, detto di tempesta, vento, turbine, inverno, freddo, e simili. –
Esempio: Colonn. Guid. N. 225: Essendo incrudeliti li venti, fecero enfiare li mari, ed ergere in montuose tempeste.
Esempio: Ovid. Pist. 170: O borea, vento tempestoso, tu incrudelisci contra me, e non contra 'l mare.
Esempio: Simint. Ovid. Metam. 3, 128: Lo verno incrudelisce.
Esempio: Soder. Agric. 71: Il tifone o turbine.... ne' luoghi angusti.... si scuopre ed incrudelisce.
Esempio: Maff. G. P. Vit. Confess. 2, 259: Fra tanto incrudeliva la pioggia, di maniera che il santo vecchio a mal suo grado fu astretto, ec.
Esempio: Salvin. Odiss. 115: Era lo spargimento delle foglie Abbondevole, quanto o due o tre Uomini fusser guardati alla stagione Del verno, ancorchè assai incrudelisse.
Esempio: Spallanz. Opusc. Fisic. 1, 70: L'anno nove di questo secolo è celebre pel freddo che dominò, e per le ree conseguenze che produsse su le piante e su gli animali. Incrudelì al di là del grado quattordicesimo sotto del gelo.
Esempio: Niccol. Poes. 1, 362: Oltre l'usato incrudelia l'inverno.
Definiz: § VI. Incrudelire, detto di minerali, vale Addivenire crudo, e quasi non più atto ad esser lavorato. –
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 100: È da sapere ancora, quanto alla natura del porfido, che messo nella fornace, non si cuoce, e non lascia interamente cuocer le pietre che gli sono intorno; anzi, quanto a sè incrudelisce, come ne dimostrano le due colonne che i Pisani l'anno 1117 donarono a' Fiorentini.
Definiz: § VII. Att. Render crudele, feroce; anche figuratam. –
Esempio: Bocc. Filoc. 1, 32: Fuggendo noi, non incrudeliamo più gli animi loro.
Esempio: E Bocc. Amet. 148: Certo io uscirò di qui o contento o morto, non che io con forza cerchi i miei piaceri, o aspetti che alcuno le sue mani contro di me incrudelisca; ma se tu dura sarai a' miei disii, io ec.
Esempio: Tass. Gerus. 20, 62: Spingea le mani e incrudelia lo sdegno, Ma le placava e n'era Amor ritegno.
Esempio: Giacomin. Oraz. 32: E se vero fusse che la tragedia, ingenerando paura e pietà, indurasse ed incrudelisse gli animi, seguirebbe che altra volta non arebbe forza di indurre nè l'una nè l'altra.
Definiz: § VIII. Riferito a piaga, vale Inasprire, Inciprignire. –
Esempio: Tass. Gerus. 10, 14: Loda il vecchio i suoi detti; e perchè l'aura Notturna avea le piaghe incrudelite, Un suo licor v'instilla, onde ristaura Le forze, e salda il sangue e le ferite.
Definiz: § IX. Parlandosi di metallo, vale Renderlo crudo e quasi non più atto ad esser lavorato. –
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 24, 1: Questo [bronzo] è nimicissimo dell'oro, e mescolato con esso, l'incrudelisce in modo, che non più regge al martello.
Definiz: § X. In forma di Neutr. pass. incrudelirsi Farsi, Addivenire, crudele, Inferocirsi; detto anche d'animale. –
Esempio: Val. Mass. volg. V. 617: Non contento di incrudelirsi contra coloro ch'erano discordanti da lui con l'armi, li cittadini, già di pacifico animo,... giunse al novero de li sbanditi.
Esempio: Ar. Orl. fur. 12, 50: S'incrudelisce e inaspra la battaglia, D'orrore in vista e di spavento piena.
Esempio: Car. Eneid. 12, 876: E qui Murrano.... fu d'un balzo a terra Da la furia d'Enea spinto e travolto, Sì che di lui, del carro e delle ruote Fatto un viluppo, i suoi stessi cavalli, Il signore oblïando, incrudelirsi, E sotto al giogo e sotto a i calci accolto L'infranser, lo piagar, lo strascinaro E l'ancisero al fine.
Definiz: § XI. E figuratam. –
Esempio: Chiabr. Rim. 2, 132: Occhi adiratevi, Incrudelitevi,... Crudi, uccidetemi, Ma non con fingere D'aver pietà.
Definiz: § XII. E pur figuratam., detto di freddo, inverno, e simili, vale Farsi più intenso, più acuto, più aspro. –
Esempio: Lastr. Agric. 5, 181: Il freddo s'incrudelì di nuovo dopo i primi di dicembre.