Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DIMOSTRANZA.
Apri Voce completa

pag.369


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DIMOSTRANZA.
Definiz: Sost. femm. L'atto del dimostrare o del dimostrarsi; comunemente Dimostrazione. –
Esempio: Abbracc. M. Lett. 77: Dunque se per vera dimostranza di buono, sento me appreso d'amore, e poi diletto, disiando servir e veder voi, non meraviglio, ma laudo.
Definiz: § I. Per Manifestazione di qualsivoglia condizione o disposizione interiore; ed anche Segno, Indizio, Apparenza. –
Esempio: Fr. Guitt. Rim. 2, 226: E di penar non faccio dimostranza.
Esempio: E Fr. Guitt. Rim. 2, 237: Non oso dir nè farne dimostranza Della gran doglia ch'al core mi sento.
Esempio: Liv. Dec. III. S. R. 203: Il consolo.... in cospetto d'Annibale, in luogo piano,... pose il campo; e aggiunse un'altra dimostranza d'uomo che avesse di sè fidanza, per ciò che prima la sua gente menò fuori del campo alla battaglia.
Esempio: Senec. Pist. R. 161, 18: Questa diversità è gran dimostranza della mala mente.
Esempio: Frescobald. M. Rim. 87: Sire, lo tuo savere Mi à messo in erranza, Nè per ciò dismagata Del tuo lontan servire C'à fatto dimostranza.
Esempio: Vill. M. 544: Così per dimostranza di fede rimasono amendue nella signoria.
Esempio: Lib. Cur. Febbr. 6: Spesse volte procede [la febbre] per sonno, per li fummi caldi risoluti al capo per lo vegghiare.... E la dimostranza si è che 'l sonno sia stato molto dinanzi, e riposo molto, e spezialmente quello che non è per usanza.
Esempio: Adr. M. Plut. Opusc. 1, 125: Palesano la sfacciataggine, non bella nè vera dimostranza della forza del cuore.
Esempio: Segn. P. Oraz. I, 1, 224: Alla quale egli diede non picciole dimostranze d'esser congiunto di tenero e di strettissimo amore.
Definiz: § II. In particolare, detto di Dimostrazione d'affetto, di benevolenza, di cortesia, o simili; anche assolutam. –
Esempio: Tass. Gerus. 1, 34: Poi ch'alle dimostranze umili e care D'amor, d'ubbidïenza ebbe risposto, Impon ec.
Esempio: E Tass. Gerus. 18, 5: Le dimostranze oneste e care Con que' soprani egli iterò più volte.
Definiz: § III. E per Mostra, Ostentazione. –
Esempio: Collaz. SS. PP. R. 36: E a ciò che egli 'l facesse (il miracolo), nol trasse dimostranza di gloria, ma la carità di Cristo e l'utilità di tutto 'l popolo.
Esempio: Arrighett. N. Oraz. I, 3, 292: Schifando sempre ogni odiosa dimostranza di sopraffare l'altrui sapere, saliva tutto giorno a gran passo.
Definiz: § IV. Per Argomentazione, Prova; ed anche semplicemente Indicazione, Insegnamento. –
Esempio: Cic. Opusc. 320: Nella congetturale costituzione, per ciò che in essa non si assegna ragione,... non puote giudicamento nascere per dimostranza di ragione.
Esempio: Barber. Docum. Am. 199: La Pazienza Qui comenza: E fatti dimostranza, Che Soffrenza Par che venza; E parte è di Costanza.
Esempio: Pegolott. Prat. Merc. 357: Secondo la dimostranza che noi aviamo fatta di sopra.
Esempio: Girald. Oraz. I, 1, 265: Ma quale esemplo più chiaro si può addurre per dimostranza di questo vero, che quel del granduca Cosimo?
Esempio: Menz. Pros. 3, 7: Indagatori del vero per entro alle filosofiche dimostranze.
Definiz: § V. Trovasi per Esempio dato mediante una grave punizione. –
Esempio: Dav. Tac. 1, 133: Di simili cose, e più atroci, romoreggiavano intorno a Druso, pregandolo a farne dimostranza (Il lat. ha: daret ultionis exemplum).