Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
COSTITUZIONE.
Apri Voce completa

pag.917


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
COSTITUZIONE.
Definiz: Sost. femm. L'effetto del costituire, e più spesso Il complesso degli elementi e delle parti onde checchessia è costituito, Il modo proprio e naturale di essere di una cosa.
Lat. constitutio. –
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 2, 58: Di costituzione e positura simile stimo esser le parti dell'acqua e degli altri fluidi.
Esempio: Red. Cons. 1, 51: Ciò possa seguire.... per esser mutata la sua temperie (della linfa), o costituzione naturale.
Esempio: E Red. Cons. 1, 52: Mutata la costituzione di tutta la massa sanguigna.
Definiz: § I. E per Stato o Condizione naturale d'un corpo. –
Esempio: Castell. Opusc. filos. 17: Essendo il lume potente a muovere le parti componenti que' corpi sopra a' quali egli percuote, può conturbarli dalla lor primitiva costituzione.
Esempio: E Castell. Opusc. filos. appr.: Essendo la tunica retina dilicatissima e nobilissima, qualsivoglia, ancorchè debolissimo lume che la percuota, sarà potente a commover le sue parti, e trasferirle in diversa costituzione dalla sua prima e naturale.
Esempio: Torric. Lez. 15: Ogni sorta di materia conviene e s'accorda in questo, che tutte, o poco o assai, cedono alle percosse. Ma dall'altra parte poi son differenti in questo, che dopo la cedenza e ammaccatura, alcune si restano ammaccate, alcune ritornano alla primiera costituzione.
Definiz: § II. E parlandosi del corpo dell'uomo, La natura fisica, propria di ciascun individuo; Complessione. –
Esempio: Adr. M. Plut. Opusc. 6, 132: Promettiti pure più stabile la serenità nel cuor del verno, che il mantenimento dell'ottima costituzione del corpo.
Esempio: Montecucc. Op. 2, 219: Non men conviensi al medico di ben conoscere la fisica costituzione del soggetto, attorno a cui egli si adopera.
Esempio: Segner. Op. 4, 716: Pensate dunque che dovette esser in uno di complessione sì tenera e di costituzione sì dilicata?
Esempio: E Segner. Pred. 186: Per quanto siate di costituzione anche atletica, non avete veruna probabilità di non incappare in alcuno di tali morbi.
Esempio: Cocch. Op. 3, 548: Voglio lusingarmi che la sua vigorosa e sana costituzione farà dileguare tutte le apparenze meno buone.
Esempio: Targ. Viagg. I ed.3, 428, I ed. Universalmente i paesani sono di buonissima costituzione di corpo.
Esempio: Bicchier. Bagn. Montecat. 181: Fu messa.... sotto quella dieta che era più compatibile colla di lei costituzione e circostanze.
Definiz: § III. Detto di aria, atmosfera, ambiente e simili, vale Stato, Condizione, Temperatura di essi, e talvolta è applicato anche a luoghi, con relazione allo stato atmosferico di essi. –
Esempio: Sassett. Lett. 411: In tanta distanza di paese, quanta può essere da questi monti fino al Capo di Buonasperanza, che sono per lo meno cento gradi di latitudine, variato el mezzo che ha ad essere el veiculo di questa virtù, da tante piogge e tanti venti, e tante e sì diverse costituzioni d'arie, io non posso inchinare a, ec.
Esempio: Soder. Agric. 62: Le costituzioni aquilonari condensano, constipano e ristringono i corpi.
Esempio: Galil. Comm. ep. 1, 224: Qua, tra l'instabilità dell'aria or chiara e ora scura, ora ventosa e or con pioggia, va continuando una costituzione fredda assai, e quale rarissime volte suole essere in questo luogo.
Esempio: Segn. A. Lett. IV, 3, 302: Onde poi a' lor moti alterandosi la costituzione dell'ambiente, ne seguissero effetti sì sregolati.
Esempio: Vallisn. Op. 2, 18: Questo chiarissimo autore incolpa i pascoli e le costituzioni piovose.
Esempio: Pap. Nat. Umid. 146: In sì fatta costituzione dell'aere li umani corpi son manchevoli della necessaria acquosa porzione.
Esempio: Cocch. Bagn. Pis. 55: Poco o nulla variando questa misura nelle sorgenti per la diversità delle stagioni o della costituzione dell'aria.
Esempio: Targ. Viagg. 3, 238: Nelle costituzioni boreali egli (il sale) è asciutto e polveroso, ma nelle australi, egli è umido ed appiccicante.
Definiz: § IV. E riferito a mondo, universo, vale Ordinamento cosmografico; e si disse altresì de' varj sistemi immaginati intorno ad esso ordinamento. –
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 372: E vedendo il tutto con mirabil facilità corrisponder con le sue parti, abbracciò questa nuova costituzione, e in essa si quietò. S. Ma quali esorbitanze sono nella costituzione Tolemaica, che maggiori non ne sieno in questa Copernicana?
Esempio: E Galil. Op. astronom. 1, 492: Copernico, il quale ci ha finalmente additata la vera costituzione e il vero sistema, secondo il quale esse parti sono ordinate.
Esempio: E Galil. Op. astronom. 3, 388: Cercano d'investigare, come problema massimo ed ammirando, la vera costituzione dell'universo, poichè tal costituzione è, ed è in un modo solo, vero, reale ed impossibile ad essere altramente.
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 2, 7: S'era messo a formar diversi mondi,.... e costituzion nuove Dell'universo, e gli spacciava a ruba.
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 240: La natura nel costituir l'uniformi sue leggi a beneficio dell'universo, ben vide che,... per la presente costituzione del mondo, avverrebbe, nell'adempimento di cotai leggi, qualche effetto fuor dell'intenzione di lei.
Definiz: § V. E riferito a componimento, a poema, o alla favola di esso, trovasi per Composizione, Orditura, Struttura. –
Esempio: Tass. Lett. 2, 442: Doveva dunque il signor Lombardello cavar da l'idea de la poesia, non il racconto, ma la costituzione de le cose e de l'azioni, perciocchè il racconto è semplice, e senza alcuna forma o artificio poetico;... ma la costituzione è piena d'arte e di magistero, come si legge in Virgilio e in Omero, e, ne l'Africa del Petrarca, dopo loro: il quale tanto superò Silio ne la costituzione de la favola, che non si può dubitare qual sia miglior poeta; quantunque l'uno nascesse inanzi la corruzione, e l'altro dopo la corruzione de la lingua romana.
Esempio: E Tass. Lett. 2, 451: Nondimeno il Vida nel suo poema, la costituzione del quale è molto lodata da lo Scaligero, introduce un ragionamento ec.
Esempio: E Tass. Lett. 2, 452: La costituzione de le cose assai più lodevole è ne' versi di Gregorio [Nazianzeno], che non fece il poema epico, come il Vida, ma ec.
Definiz: § VI. E per Elezione, Nomina, fatta con forme poste dalle leggi, dai regolamenti, o da consuetudini. Così nel linguaggio Forense, Costituzione del procuratore, dicesi la Nomina del procuratore che deve rappresentare alcuno in un giudizio.
Definiz: § VII. E si usò per Creazione, ed altresì Fondazione. –
Esempio: Dant. Conv. 233: Anticamente in Italia, quasi dal principio della costituzione di Roma, che fu settecento cinquant'anni, poco dal più al meno, prima che 'l Salvatore venisse, secondochè scrive Paolo Orosio, nel tempo quasi che Numa Pompilio secondo Re de' Romani, viveva uno filosofo nobilissimo, che si chiamò Pittagora.
Esempio: E Dant. Conv. 330: Ovidio.... dove tratta la mondiale costituzione, secondo la credenza pagana, ovvero delli Gentili, dicendo: Nato è l'uomo; non disse: gli uomini.
Esempio: S. Grisost. Opusc. 134: Ricevete lo regno, lo quale vi fue apparecchiato in fino dalla costituzione del mondo.
Definiz: § VIII. E si usò per Collocazione, Situazione, di una cosa rispetto ad un'altra. –
Esempio: Galil. Op. astronom. 4, 262: Bisognerebbe che la superficie.... fosse piana ed esposta direttamente alla linea che passa per li centri dell'occhio e del sole; la qual costituzione non può mai accadere se non nella diametrale opposizione, ovvero nella lineal congiunzione de' vapori e del sole.
Esempio: E Galil. Op. fis. mat. 1, 227: Apri lo strumento sin tanto che l'altra asta caschi giusto traversalmente sopra l'altro corrispondente punto 60, nè più si muterà tale costituzione dello strumento.
Definiz: § IX. E più particolarmente parlandosi di corpi celesti, dell'orizzonte e simili, vale Posizione, Modo come un corpo celeste è situato rispetto ad un altro: ma oggi non è comune. –
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 381: L'arco ancora FNG sarà incurvato, ma non tanto quanto il precedente BFD; onde in tal costituzione i passaggi delle macchie saranno ascendenti dalla parte sinistra F verso la destra G.
Esempio: E Galil. Op. astronom. 3, 214: Venere, la quale in alcune costituzioni col sole, cioè circa le massime digressioni, riluce tanto vivamente.
Esempio: E Galil. Comm. ep. 1, 188: Ho finalmente trovati i periodi dei pianeti Medicei, e fabbricate le tavole esatte, sì che posso calcolare le lor costituzioni passate e future, senza errore di un minuto secondo.
Esempio: Viv. Vit. Galil. 348: Scorgeva bene [Galileo], che al conseguimento di ciò si richiedeva un'esatta cognizione dei periodi e moti di quelle stelle, a fine di fabbricarne le tavole, e calcular l'effemeridi, per predire le loro costituzioni, congiunzioni, ecclissi, occultazioni.
Esempio: Pap. Tratt. var. 25: Volgasi la mente un tal poco alla variabile costituzione dell'Orizonte.
Definiz: § X. Costituzione, riferito a stato, nazione, governo e simili, vale Ordinamento, Stabilimento. –
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 185: Si fece venti uomini pel Consiglio per le più fave, che pensassino ai modi e costituzione e governi della città.
Esempio: Machiav. Disc. 17: Intra quelli che hanno per simili costituzioni meritato più laude, è Licurgo.
Esempio: Buondelm. G. Guerr. giust. 3: Si sono occupati nel trattar della loro costituzione e dei loro affari domestici e particolari.
Esempio: Lampr. Filos. ant. Etr. 76: Tutto questo però non è contro alla natura della costituzione federativa.
Definiz: § XI. E assolutam. per la Legge fondamentale d'uno Stato che si regga con ordini liberi. E in particolare parlandosi di uno Stato monarchico, la Legge per la quale la potestà regia è temperata, e partecipata col Parlamento; Statuto. –
Esempio: Pap. L. Coment. 1, 38: Disse [il Dumouriez].... che era d'uopo ripigliare la Costituzione del 1791 ed un Re.
Esempio: E Pap. L. Coment. 2, 54: La Convenzione intanto finiva di esaminare la nuova costituzione presentatale dai Deputati Lesage, Boissy.... Questa nuova costituzione,... fermando un giusto confine tra la libertà e la licenza, dava ai più dei Francesi speranza di potere una volta vedere il fine di tante rivoluzionarie tempeste.
Esempio: Leopard. Paralip. 3, 38: Se d'Inghilterra più s'assomigliasse Allo Statuto o Costituzïone, Com'oggi il nominiamo.
Esempio: Bott. Stor. Amer. 1, 257: Fecero risoluzioni molto vive; non doversi niuna obbedienza prestare agli ultimi atti del Parlamento;... gli uffiziali pubblici eletti a norma di quelli, esser contro gli ordini e gli statuti della costituzione.
Esempio: E Bott. Stor. Amer. 1, 334: La regola più sicura per governar le colonie era di chiamarle a parte della libera costituzione dell'Inghilterra.
Definiz: § XII. E usata nel plurale, significa pure Leggi fondamentali d'uno Stato. –
Esempio: Guicc. Stor. 4, 32: Non comportando le antiche costituzioni di Francia che si alienasse cos'alcuna appartenente alla Corona senza il consentimento dei Parlamenti.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 9: Queste leggi.... furono nominate le leggi Saliche, e dopo lo stabilimento del regno, leggi originarie e costituzioni fondamentali.
Esempio: Bart. D. As. 7, 21: Fino a quel tempo si era bonamente vivuto, parte col reggimento di certe regole universali, che furono il primo abbozzamento delle costituzioni, parte ec.
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 348: Giurava in primo luogo il Re di mantenere la religione de' suoi maggiori, di osservare le leggi e le costituzioni dell'imperio, di trattare con benignità i suoi vassalli ec.
Definiz: § XIII. E per Qualsivoglia legge, decreto, ordinamento, che emani sia dalla potestà civile sia dalla ecclesiastica; e nel plurale, vale altresì La raccolta di quelle leggi e ordinamenti: onde, per esempio, Costituzioni apostoliche, si chiama la Raccolta delle regole attribuite agli Apostoli; Costituzioni pontificie, si dicono le Decisioni, Decreti, Leggi de' Pontefici, sopra ciò che concerne la fede, i costumi e la disciplina ecclesiastica; Costituzioni imperiali, si chiamano le Leggi che gl'Imperatori romani fecero di lor propria e libera potestà. –
Esempio: Malisp. Stor. fior. 174: E molte altre costituzioni e dicreti utoli per la Chiesa e' fece.
Esempio: Vill. G. 220: Molte costituzioni e dicreti, utili per la Chiesa, vi si fecero.
Esempio: But. Comm. Dant. 3, 164: Compuoseno e corressono li quattro libri dell'Istituta, ed altre costituzioni imperiali fatte dal detto Iustiniano.
Esempio: Varch. Stor. 2, 375: E sia in virtù della presente capitolazione... ribandito e restituito a tutti i loro beni, non ostante alcuna costituzione in contrario.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 2, 325: Ricevesse e facesse osservare i decreti e le costituzioni del Concilio di Trento.
Esempio: De Luc. Dott. volg. 6, 22: Oggidì tal questione resta espressamente decisa dalla suddetta costituzione di Sisto quinto.
Esempio: Segner. Lett. 278: Si concluse una costituzione confermatoria contro i Giansenisti.
Esempio: Tocc. Lett. 14: Bisogna aver pratica dei decreti, delle lettere e costituzioni apostoliche.
Esempio: E Tocc. Lett. 84: Potrò francamente conchiudere, come voi rimanete convinto, la vostra sentenza aver contro di sè e le costituzioni pontificie e i sacri canoni.
Definiz: § XIV. E riferito a Compagnia, Società, Accademia, Congregazione, Confraternita e simili, Costituzioni si chiamano Le regole, Lo statuto, secondo il quale sono costituite, e si governano. –
Esempio: Cap. Comp. Impr. 14: Vogliamo che sieno esecutori ed aempitori d'ogni nostra costituzione.
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 546: Fece e publicò le costituzioni e la riforma da osservarsi principalmente dal Capitolo e da' Canonici.
Esempio: Galil. Comm. ep. 1, 294: Si mostra desideroso di essere ascritto nella Compagnia, e con grand'istanza mi ha domandato la nota dei compagni e le costituzioni accademiche.
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 3, 26: Finalmente perchè s'intenda quanto ben aggiustate e quanto sicure, per dichiarazione apostolica, siano le Costituzioni, gli Statuti, le Regole, i Decreti e ogni altra parte dell'Istituto della Compagnia, non mi bisogna dir più, che.... elle sono rettamente giudicate e appellate costituzioni papali dalla Ruota Romana.
Definiz: § XV. Parlandosi di dote, pensione, rendita e simili, vale Assegnamento. –
Esempio: De Luc. Dott. volg. 6, 118: Quanto alla prova della costituzione della dote, si deve distinguere tra il primo ed il secondo matrimonio.
Definiz: § XVI. E per la Spontanea consegna che un accusato fa di sè stesso alla potestà giudiziaria. –
Esempio: Car. Lett. ined. 1, 69: Monsignor... non risponderà per insino che dura il giudicio de la sua causa, il quale s'è già cominciato per la costituzione del figliuolo.
Definiz: § XVII. E Term. di Retorica, trovasi per Quel punto o ragione su cui si fonda principalmente la causa. –
Esempio: Cic. Opusc. 308: E noi quella quistione, della quale nasce la causa, appelliamo costituzione. E costituzione è quella che è prima pugna delle cause, la quale muove del contastamento della intenzione.