1)
Dizion. 5° Ed. .
IMMAGINATIVO e IMAGINATIVO.
Apri Voce completa
pag.115
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IMMAGINATIVO e IMAGINATIVO. Definiz: | Add. Atto ad immaginare, Che ha potenza d'immaginare, Che immagina; e per lo più dicesi della facoltà o virtù stessa. – |
Esempio: | Passav. Specch. Penit. 259: Animale è [la cagione che fa sognare], quando la persona per alcun pensiere, o immaginazione, o intima affezione ch'ell'abbia, essendo desta e vegghiando, si muove la fantasia e la virtù immaginativa, e forma alcuno idolo e similitudine, secondo quel pensiero, e secondo quella affezione, che la persona ha. | Esempio: | But. Comm. Dant. 2, 393. E sia la tua imagine; cioè la tua imaginazione: e qui imaginazione s'intende per l'imaginativa potenzia, ch'è ne la fantasia del capo, però che quella potenzia àe a componere, dividere ed assimilare che non fa la prima imaginativa, che tiene l'appreso in assenzia de l'appreso: imperò che tiene le figure ec. | Esempio: | Savonar. Pred. 16: Alcuna volta Dio illumina la parte intellettiva del profeta;... alcuna volta dimonstra nella imaginativa qualche cosa come e' draghi.... e fagli intendere il significato di quelle cose. | Esempio: | Condiv. Vit. Buonarr. 56: È anco di potentissima virtù immaginativa; onde è nato primieramente, e ch'egli poco si sia contentato delle sue cose, e che sempre l'abbia abbassate. | Esempio: | Piccolom. Instit. mor. 66: Appresso questa imaginativa segua una potenzia riservativa, che memoria si chiama. | Esempio: | Leopard. Pros. 1, 200: Si troveranno [gli uomini] essere destituiti della naturale virtù immaginativa, che sola poteva per alcuna parte soddisfarli di questa felicità non possibile e non intesa, nè da me, nè da loro stessi che la sospirano. |
Definiz: | § I. Vale anche Proprio della immaginazione, Attenente ad immaginazione o a fantasia, Derivato da essa. – |
Esempio: | Giobert. Introd. 4, 50: Così alle eresie intellettuali andarono innanzi gli errori immaginativi, aspiranti a convertire la fede in poesia; come quelle ne fanno una speculazione filosofica. | Esempio: | E Giobert. Bell. 106: L'intervento dell'ignoto nella fantasia produce quel non so che d'aereo, d'intangibile, di mobile, di fluttuante, d'indefinito, che è proprio dei parti immaginativi. | Esempio: | E Giobert. Bell. 131: Insomma l'essenza delle opere immaginative consistendo nel componimento del tipo fantastico, la conoscenza di esso non può essere anteriore all'esercizio della fantasia, come l'effetto non può precorrere alla sua cagione. |
Definiz: | § II. Vale altresì Immaginario, Fittizio, Apparente, e simili. – |
Esempio: | Collaz. SS. PP. R. 88: Più mi tornava a prode quel piccolo novero de piccioli, che non iacea questo immaginativo guadagno di danari ec. | Esempio: | Tass. Lett. 2, 90: Ma ch'egli non voglia ch'io goda di quei tesori spirituali i quali s'appartiene di dispensare al Papa, non voglio attribuirlo a la fortuna. Perciochè questo, comechè non sia come di cosa vana affatto ed imaginativa, o tale che dal comune uso del parlare non meriti d'esser ricevuto; nondimeno in soggetto di religione cristiana non dee da me essere usurpato. |
Definiz: | § III. E parlandosi di linee linea immaginativa o simili, vale Condotto con l'immaginazione, mentalmente. – |
Esempio: | Vinc. Tratt. Pitt. 386: Quella parte di qualunche corpo opaco sarà più alluminata, che sarà veduta da maggior parte del corpo che l'allumina. Sicchè pertanto considera tu e tira le linee immaginative dal corpo che allumina al corpo alluminato. |
Definiz: | § IV. Detto di persona, trovasi per Che troppo crede, Che ciecamente si affida, alla propria immaginazione; Che va dietro unicamente alla immaginazione. – |
Esempio: | Cavalc. Pist. Eust. 379: E se nulla ne diciamo, dicono che noi siamo immaginativi e sospettosi. |
|