1)
Dizion. 5° Ed. .
IMBROGLIATISSIMO.
Apri Voce completa
pag.102
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IMBROGLIATISSIMO. Definiz: | Superlat. di Imbrogliato. – |
Esempio: | Red. Lett. 1, 152: Ma, caro il mio signor Giuseppe, io mi trovo in quest'opera imbrogliatissimo. | Esempio: | E Red. Lett. 2, 147: Il buon dottor Bellini,... sentendo questa scambievole e quasi marziale riotta, si trovò imbrogliatissimo. | Esempio: | E Red. Lett. 245: Bisognò che io corressi a casa il signor marchese Vitelli a decifrare quell'imbrogliatissimo piastriccico di quella sua benedetta lettera. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 2, 102: Il pover uomo si troverebbe imbrogliatissimo, e resterebbe nella sua ignoranza nel paragone, ec. | Esempio: | Riccat. I. Op. 2, 477: Questo punto di veduta ci scopre una parte, starei per dire inassegnabile, dell'imbrogliatissimo subbietto, nè ci dà il modo di spiegare altre moltissime proprietà della calamita assai più perplesse e recondite. | Esempio: | Nell. Iac. Serv. 3, 3: Io sono imbrogliatissimo a trovar una donna di garbo e fedele da
mettere attorno a quella ragazza, che ho, come sapete, in custodia. |
|