Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
GRANA
Apri Voce completa

pag.791


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
» GRANA
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GRANA.
Definiz: Sono coccole d'un'albero, simili quasi alle coccole dell'ellera, colle quali si tingono i panni in rosso, e paonazzo, ed è preziosa tinta. Lat. coccum ruben, granum infectorium, granum tinctorium. Gr. κόκκος. Di questa pianta, e sue qualità, vedi Mattiuolo.
Esempio: M. Vill. 3. 84. Cera, e biada abbondantemente, e tre pezze di fini panni scarlatti di grana.
Esempio: E M. V. 11. 17. Feciono correre un ricco palio di velluto in grana, foderato di vaio. (Qui Lat. coccineus, cocco imbutus)
Definiz: §. Tignere in grana: per metaf. vale Fare ogni sforzo in che che sia. Lat. omnem lapidem movere, manibus pedibusque niti.
Esempio: Cecch. Dot. 1. 1. Operai sì cogli amici [E bisognò adoprarcene de' buoni, E tigner, ti so dir, in grana] che Lapo me la concesse.