Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
NEGHITTOSO.
Apri Voce completa

pag.90


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
NEGHITTOSO.
Definiz: Add. Che fugge o scansa la fatica, Infingardo, Torpido, ed altresì Poltrone; detto di persona.
Probabilmente dal sostantivo latino neglectus, mediante una forma da esso derivata. –
Esempio: Plut. Vit.: Disprezzava, come neghittosi, tutti quegli uomini che non volevano andare alla battaglia.
Esempio: Ar. Orl. fur. 34, 3: Fin ch'ella (l'Italia) un giorno ai neghittosi figli Scuota la chioma e cacci fuor di Lete, Gridando lor ec.
Esempio: Bemb. Rim. 89: Che scrivi tu, del cui purgato inchiostro Già l'uno e l'altro stil molto s'avanza? Star neghittoso a te non è concesso.
Esempio: Car. Eneid. 1, 1084: Ella più neghittosa e meno atroce In un caso non fia di tanto affare.
Esempio: Maff. G. P. Vit. Confess. 1, 29: Rari sacerdoti vi si vedevano, e quei pochi tanto neghittosi e scioperati, che nelle chiese non si predicava nè si ufficiava giammai.
Esempio: Pallav. Perfez. crist. 429: Non ha (l'uomo) scusa di star neghittoso, perocchè ec.
Esempio: Leopard. Pros. 2, 241: Se tu ti starai così neghittoso e a bada senza pensare, accumulando ogni giorno indugi con indugi, ec.
Definiz: § I. E figuratam. –
Esempio: Tass. Lett. 2, 37: La mente si mostra infingarda al pensare, la fantasia pigra a l'immaginare, i sensi negligenti in somministrare loro l'imagini de le cose, la mano neghittosa a lo scrivere, ec.
Esempio: Torric. Lez. 70: Abbiamo.... presenti i motivi che dovrebbero esser efficaci per isvegliare qualsivoglia più neghittoso e addormentato ingegno.
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 368: Più efficace a signoreggiare gli animi ed a regolar l'operazioni sarà questo affetto che l'amore d'amicizia verso altrui, il quale suol esser più languido e più neghittoso.
Esempio: Menz. Poes. 1, 31: Non può cor neghittoso.... Alle grand'opre avere il cielo amico.
Definiz: § II. In forza di Sost. Chi è neghittoso; anche figuratam. –
Esempio: Petr. Rim. F. 56: Pon man in quella venerabil chioma Securamente e ne le trecce sparte, Sì che la neghittosa esca del fango.
Esempio: Tass. Gerus. S. 1, 16: Tu i principi a consiglio omai raguna; Tu al fin de l'opra i neghittosi affretta.
Esempio: Pallav. Perfez. crist. 600: Il padrone.... dannò quel neghittoso, che, lasciata in ozio la tenue somma a sè consegnata, la rendè sterile d'ogni usura.