Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DIMENTICATO, e talvolta per sincope DIMENTICO.
Apri Voce completa

pag.359


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
DIMENTICATO, e talvolta per sincope DIMENTICO.
Definiz: Partic. pass. di Dimenticare. –
Esempio: Firenz. Pros. 2, 98: Dimenticatasi del parlare dell'altro giorno.
Esempio: Bart. D. Cin. 1, 87: Ma coll'andar de' tempi dimentica [la musica], o.... abbruciatine dall'imperadore Cin i libri maestri, venne ec.
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 1, 114: Perciò che dimenticato della persona che sosteneva, non si astenne dall'intemperanza de' conviti e dall'uso immoderato del vino.
Esempio: Salvin. Senof. 101: E io, dimenticata di tutto questo, vado a nozze, infelice, e l'Imeneo canterà alcuno sopra di me?
Esempio: Gozz. Op. scelt. 1, 366: Un signore,... dimenticatosi d'ogni altra cosa, spendeva ogni suo avere in.... feste e giuochi.
Esempio: E Gozz. Op. scelt. 5, 321: Un Dervis, .... dimenticatasi la decenza della sua condizione, entrava ec.
Esempio: Mont. Poes. 2, 206: Colà dentro la grande Ombra sospira Dal molle abitator dimenticata.
Definiz: § In forma d'Add. Passato di mente, Di cui uno ha smarrita la memoria, Andato in dimenticanza, e simili. –
Esempio: Passav. Specch. Penit. 123: Basterà, sanza ridire gli altri peccati, che gli recasse a mente la penitenzia dimenticata.
Esempio: Urban. 7: Non son io qui per alcun tuo mancamento venuto, anzi.... per la dimenticata via, da gran necessità, come tu vedi, per forza sospinto.
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 1 t.: Se il terzo Leone pontefice.... non avesse revocato o, per meglio dire, suscitato in Ponente il dimenticato titolo dello Imperio.