1)
Dizion. 5° Ed. .
DICIASSETTESIMO.
Apri Voce completa
pag.271
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DICIASSETTESIMO. Definiz: | Add. numerale ordinale di Diciassette. – |
Esempio: | Bocc. Comm. Dant. M. 2, 254: Che cosa sia fraude
si mostrerà appresso nel principio del diciassettesimo canto. | Esempio: | Machiav. Art. Guerr. 363: Lasciando tra il sedicesimo e il diciassettesimo alloggiamento uno spazio di trenta braccia. | Esempio: | Gell. Lettur. 1, 39: Ei (Dante) poteva chiamarla (la Divina Commedia) con un nome più propio, come egli accenna in qualche luogo di quella, chiamandola viaggio e cammino, e nel diciassettesimo capitol del Paradiso, visione. | Esempio: | Stat. Cav. S. Stef. 269: Goda quel grado [di paggio] sino a tutto l'anno diciassettesimo dell'età sua. | Esempio: | Bellin. Lett. IV, 1, 269: Mirabilissimo sopra tutti è quel che si legge nell'ultima strofa della canzone diciassettesima. |
Definiz: | § I. E in forza di Sost. La diciassettesima parte. – |
Esempio: | Perell. Relaz. Trasim. 11: L'altezza dunque della terra e rena.... è la 1200. ma parte di palmi 5, once 10, cioè meno di un diciassettesimo d'oncia. |
Definiz: | § II. Vale anche Il diciassettesimo giorno, con relazione a mese o ad altro spazio di tempo. – |
|