1)
Dizion. 5° Ed. .
MONTANINO
Apri Voce completa
pag.502
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MONTANINO. Definiz: | Add. Che è posto, Che trovasi, in montagna, o in monte, Montano; detto di luogo, paese, e simili. − | Esempio: | Ottim. Comm. Dant. 1, 289: Il qual popolo tiene ancora di quello luogo duro e montanino. | Esempio: | Pucc. A. Centil. 65, 26: Ed in quel luogo montanino e strano Avean poco a star. | Esempio: | But. Comm. Dant. 1, 743: E i mali di Maremma; questo dice, perchè la Maremma suole essere più inferma in tale tempo che li luoghi montanini. |
Definiz: | § I. E per Che vive, abita, nei monti. − | Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 75 t.: Lo terzo lignaggio, son falconi montanini, ed è nascondente per tutti i luoghi; e poi ch'elli è nascoso non fugirà giammai. | Esempio: | Sacch. Rim. V. 169: O vaghe montanine pasturelle, D'onde venite sì leggiadre e belle? |
Esempio: | Bemb. Stor. 2, 144: Co' suoi famigliari, e con uomini di contado e montanini,... gli empiti loro audacissimo sostenne. | Esempio: | Salvin. Casaub. 21: Il quale (Esiodo).... dalle Ninfe Oreadi, o montanine figliuole, d'un certo Ecateo e della figlia di Foroneo, e questi e i Cureti essere ingenerati cantò. | Esempio: | E Salvin. Iliad. 603: Qual drago in tana montanino attende L'uom ec. |
Definiz: | § II. Aggiunto di pianta, erba, frutto, e simili, vale Che nasce, Che viene, Che prova bene, in montagna, in luogo o terreno montuoso. − |
Esempio: | Benciv. Mes. 39: L'asaro è erba montanina, le cui foglie sono cantonute come quelle della edera. | Esempio: | Trinc. Agric. 1, 184: Nè sono da disprezzarsi (le castagne) pastinesi e montanine, perchè fruttano queste ancora quasi ogn'anno copiosamente. | Esempio: | E Trinc. Agric. 1, 191: Parlando (delle castagne) pastinesi, montanine, selvatiche, e di altre qualità meno stimabili, queste resistono un poco più dell'altre. |
Definiz: | § III. E detto di arnese o di strumento, vale Usato, Adoperato, nelle montagne, o da' montanari. − | Esempio: | Contenz. Anim. Corp. 52 t.: Gli denti (di alcuni demonj) erono come marroni (cioè grosse marre, zapponi) montanini, e de' loro anari del naso uscivano serpenti furiosi, e gli orecchi erono a modo di spade. |
Definiz: | § IV. Detto di vento, vale Che spira dai monti. − | Esempio: | Fosc. Poes. C. 176: E i montanini Zefiri fuggiaschi, Docili al suono, aleggiano più ratti Da le linfe di Fiesole e dai cedri, A rallegrare le giunchiglie. |
Definiz: | § V. In forza di Sost. masc. Uomo di montagna, Colui che è nato, o che vive ed abita, in montagna. − | Esempio: | Sacch. Rim. V. 170: Ballata, s'i' fosse come già fui, Diventerei pastore e montanino; E prima ch'io il dicesse altrui, Serei al loco di costor vicino. | Esempio: | Marcellin. Metam. 93: Il semplice montanino che ad ora ad ora con un suo bastone il pigro asinello battea..., le domandò ec. | Esempio: | Giust. Vers. 223: In un castello de' nostri Appennini,... era saltato Tanto nell'ossa di que' montanini L'estro del giocolin soprallodato, Che ec. |
Definiz: | § VI. In forza di Sost. femm. Donna di montagna. − | Esempio: | Firenz. Pros. 1, 87: Porgono altrui grandissimo disio di fermarsi per gustare.... o il dolce canto delle vaghe montanine, o 'l soave mormorio ec. |
Definiz: | § VII. La Montanina, si disse in Firenze la Campana del Castello del Montale, disfatto dai Fiorentini nel 1303. − | Esempio: | Vill. G. 340: La campana di quel Castello, ch'era molto buona, fecion venire in Firenze, e puosesi in su la Torre del Palagio della Podestà per campana de' messi, e chiamasi la Montanina. |
Esempio: | Pucc. A. Centil. 41, 3: Fu sempre poi chiamata Montanina, E chi dicea campana de' Messi, Perchè per lor sonava ogni mattina. |
Definiz: | § VIII. Pure in forza di Sost. femm. si disse Una sorta di pelle concia senza pelo; e altresì la Calzatura fatta con questa pelle. − | Esempio: | Cant. Carn. 2, 265: Degl'ignoranti assai ci sono, Che per miglior mercato, Hanno sempre calzato Vacchette, o montanine. | Esempio: | Stratt. Port. Racc. 58: Montanine da far borse, il cento, a peso, lire quattro e soldi diciassette e danari sei.... Montanine concie in mortella, il cento, a peso, lire quattro soldi dodici e danari sei. |
Definiz: | § IX. Alla montanina, posto avverbialm., vale Alla foggia o maniera, Secondo il costume, e simili, di chi vive in montagna, dei montanini. − | Esempio: | Ross. B. Appar. Est. 24: Cinque pastorelle vestite alla montanina, in capo una vaghissima e ricca cuffia, con drappo d'argento, e d'oro, alla foggia di quel lor panno. | Esempio: | E Ross. B. Appar. Med. 67: Vestita alla montanina, col busto dinanzi aperto, scollato, con bel fazzoletto lavorato di seta al collo, e un vezzo di botton d'oro. |
Definiz: | § X. In proverbio: Contadini e montanini, scarpe grosse e cervelli fini; dicesi a significare che spesso nella gente di montagna, vestita grossolanamente, trovasi sottigliezza d'ingegno e di criterio. |
|