1)
Dizion. 5° Ed. .
AVOLTOIO, AVVOLTOIO, e poeticam$. anche AVOLTORE.
Apri Voce completa
pag.877
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AVOLTOIO, AVVOLTOIO, e poeticam. anche AVOLTORE. Definiz: | Sost. masc. Grosso uccello di rapina, che ha la testa e il collo senza penne, e il becco ricurvo in punta. |
Dal lat. vultur o vulturius. – Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 81 t.: Avoltoio è un uccello.... simigliante all'aquila, e secondo che dicono molti, egli sente olore (odore) più che niuno altro animale. |
Esempio: | Bocc. Decam. 6, 107: Non altramente che si gitta l'avoltoio alla carogna,.... là si calò. |
Esempio: | Liv. Dec. 1, 14: A Remo apparvero primieramente sei avoltoi. |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 35, 13: Lungo e dintorno quel fiume volando Givano corvi e avidi avoltori. |
Esempio: | Alam. L. Op. tosc. 1, 27: Le triste arpie le dure carni e l'ossa Paschin rabbiose, e gli avoltori il core. |
Esempio: | Mont. Iliad. 4, 284: Chi primiero L'accordo violò pasto vedrassi Di voraci avoltoi. |
Definiz: | § I. E figuratam. – | Esempio: | Tass. Gerus. 10, 6: Roso gli è il petto e lacerato il core Dagl'interni avoltoi, sdegno e dolore. |
Definiz: | § II. E pur figuratam., detto d'uomo rapace e crudele. – | Esempio: | Vespas. Vit. Uom. ill. 475: Fu fatto degli ufficiali dello Studio, più volte fu tratto d'alcuna podesteria, e tutte le rifiutò, dicendo che le voleva lasciare agli avoltoi, ch'era pasto da loro. Chiamava avoltoi quelli che vanno in birreria a consumare i poveri uomini. |
|