1)
Dizion. 2° Ed. .
STALLA
Apri Voce completa
pag.834
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
STALLA.
Definiz: | Stanza, dove si tengon le bestie. Latin. stabulum. In lat. si varia. Stalla di
cavalli equile, di buoi bovile, di pecore
ovile, di porci volutabrum, o vero
nara, e simili. |
Esempio: | Tes. Br. 3. 6. La stalla de' cavalli, e de' buoi, debbe guardar verso Mezzodì,
ec. E sì dee essere la stalla pendente, per discorrere tutti gli umori, che nascono a' piedi delle bestie.
|
Esempio: | Cavalc. fr. ling. Come fu Pompeo, poichè fe stalla del tempio di Dio, sempre fu
poi sconfitto. |
Esempio: | Bocc. nov. 17. L'uno degli asini, ec. era uscito della stalla. |
Esempio: | E Bocc. nov. 91. 5. Io credo, ch'e' sia ben fatto, che noi
diamo stalla a queste bestie [cioè riposo, e rinfrescamento nella stalla[ |
Definiz: | ¶ Diciamo in proverb. Serrar la stalla perduti i buoi, cioè cercar de' rimédi, seguito il danno.
Latin. accepto damno ianuam claudere. |
Definiz: | E quell'altro. Chi ha cavallo in istalla può ire a piè. Scusa di chi può, e non vuole pigliar le sue
comodità. |
|