Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DISTESAMENTE.
Apri Voce completa

pag.686


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DISTESAMENTE.
Definiz: Avverb. Lungamente e distintamente, Minutamente, Specificatamente. ‒
Esempio: Malisp. Stor. fior. 30: Carlo Magno passò in Talia;... e a drieto abbiamo detto distesamente il modo, e come Fiorenza fue disfatta, e 'l simile di Fiesole.
Esempio: Bocc. Decam. 8, 198: La qual, poscia che dal figliuolo ebbe distesamente ogni cosa udita, da pietà mossa,... in costei rivocò la smarrita vita.
Esempio: Albizz. R. Commiss. 3, 375: A dì 9 ti scrissi, per Farina cavallaro, una lunga lettera, e di più cose: un'altra a dì X, per Fiamma cavallaro, distesamente.
Esempio: Cas. Pros. 2, 77: Scrivimi quello che tu fai, il bene e 'l male, distesamente ogni sabato.
Esempio: Baldin. Decenn. 5, 350: Quali e quante poi fusser le miserie in che ebbe a trovarsi il nostro povero artefice,... distesamente cel dice il Bellori.
Esempio: Leopard. Pros. 2, 15: Di queste cose tratterò più distesamente in una storia del riso, che ho in animo di fare.
Esempio: Capp. Longob. 64: Paolo racconta distesamente le vittorie sopra i Gepidi.
Definiz: § I. Per Interamente, Compiutamente. ‒
Esempio: Belleb. Stat. S. Iac. volg. 2: Lo quale giuramento e pagaria scrivere si debia per uno de' notari della Podestade, e ponere nel libro distesamente.
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 242: Sarà dunque bene accennarne qui alcuni, non tutti distesamente, per non accrescer tanto il volume.
Esempio: Dat. Pref. Pros. Fior. 36: Leggansi.... le ragioni di quel grande ingegno,... dovendo io distesamente portarle nel discorso dello stile scientifico.
Esempio: Mann. Lez. Ling. tosc. 41. Anton Maria Salvini.... così scrive: Io per me credo che lo scrivere distesamente et alla latina.... nascesse peravventura dal voler porre distinzione dall'E copula all'E verbo.
Definiz: § II. E per Andantemente, Da per tutto e in ogni parte. ‒
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 117: Con pennello di setole grossetto e bene morbido intigni in questa pignatta, e pigliane temperatamente (del gesso temperato), nè troppo nè poco, e danne distesamente una volta su per li piani, e per cornici, e per fogliami.