Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ALPESTRE e ALPESTRO
Apri Voce completa

pag.393


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ALPESTRE e ALPESTRO.
Definiz: Add. D'alpe, Di qualità di alpe. −
Esempio: Dant. Inf. 12: Era lo loco, ove a scender la riva Venimmo, alpestro.
Esempio: Petr. Rim. 1, 254: Rapido fiume che d'alpestra vena.... Notte e dì meco desioso scendi,.... Vattene innanzi.
Esempio: Poliz. Rim. 2, 3: E voi, ramose piante, Ch'in questo alpestro balzo D'umor pascete l'antica radice ec.
Esempio: Tass. Gerus. 17, 54: Il giovinetto or guarda.... fiumi e monti, Che sporgono sul mar l'alpestre fronti.
Esempio: Fiacch. Son. pastor. 141: Figlio d'alpestre dirupato monte Tra i macigni ruina un picciol rio.
Definiz: § I. E per Abitatore di alpe, Che va per le alpi. −
Esempio: Ar. Orl. fur. 19, 7: Come orsa, che l'alpestre cacciatore Ne la pietrosa tana assalit'abbia, Sta sopra i figli con incerto core.
Definiz: § II. E figuratam. per Rozzo, Incolto. −
Esempio: Petr. Rim. 1, 63: L'avaro zappator l'arme riprende, E con parole e con alpestri note Ogni gravezza del suo petto sgombra.
Esempio: Varch. Sen. Benef. 87: Il quale [dio] non solamente cantare con la sampogna alpestre e ruvido carme ne insegnò, ma ec.
Definiz: § III. Per Duro, Zotico. −
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 13, 256: Misera me, ch'uomini alpestri ed irti Pieni d'ogni schivezza e d'ogni orrore, Il più fervente in me locâr desio.
Esempio: Adim. L. Pros. sacr. 200: Qual cuore vedremo così duro ed alpestro, che non debba accendersi alle fiamme di un tanto amore?
Definiz: § IV. Per Schivo, Ritroso. −
Esempio: Bocc. Decam. 2, 281: Avendo udito, lei esser così cruda e alpestra intorno a quelle novelle, non s'arrischiò ec.