1)
Dizion. 4° Ed. .
GAIO.
Apri Voce completa
pag.562
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GAIO.
Definiz: | Add. Allegro, Lieto, Bello, Festevole. Lat. laetus, hilaris, lepidus, festivus.
Gr. γαίων. |
Esempio: | Nov. ant. 61. 2. I cavalieri, e donzelli, che erano giulivi, e gai, sì faceano di
belle canzoni, e 'l suono, e 'l motto. |
Esempio: | Amm. ant. 8. 1. 11. Conviensi levare di notte, che questo è utile a sanità, e a
mantenersi gaio, e anche a studio di sapienza. |
Esempio: | Rim. ant. M. Cin. 59. E 'n vece di pensier leggiadri, e gai, Ch'aver solea
d'amore, Porto desíi nel core, Che son nati di morte Per la partita, che mi duol sì forte. |
Esempio: | Dant. Par. 15. Perch'io paia Più gaudioso a te, non mi domandi, Che alcun altro in
questa turba gaia. |
Esempio: | E Dan. Par. 26. Quanto ella a compiacermi venía gaia.
|
Esempio: | Petr. son. 317. Vedendoti la notte, e 'l verno a lato, E 'l dì dopo le spalle, e i
giorni gai. |
Esempio: | Amet. 99. I gai uccelli tacendo, ec. davano largo luogo a' pipistrelli già per la
caliginosa aere trascorrenti. |
Esempio: | Rim. ant. Dant. Maian. 73. Ahi gentil donna, gaia, e amorosa, In cui fin pregio,
e valore ripara, Merzede aggiate. |
Esempio: | E Rim. ant. Dant. Maian.82. Gaia donna, piacente, e
dilettosa, Vostra cera amorosa, In ver me rallegrate. |
Esempio: | Rim. ant. Inc. 116. E poco stando vidi una compagna Venir di donne, e di gaie
donzelle. |
Esempio: | Virg. Eneid. M. Quali secoli ti portarono sì gaia, qual padre, e qual madre
generò te? |
Esempio: | Montem. son. 19. Dunque non dinegar, giovine bella, Danzar ne' tempi dilettosi, e
gai. |
Esempio: | Alam. Colt. 1. 9. Tu dai frutto al terren, tu liete, e gai Fai le fere, e gli
augei. |
|