1)
Dizion. 4° Ed. .
GIOVARE.
Apri Voce completa
pag.613
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GIOVARE.
Definiz: | Dare aiuto, Fare utile, Far prò; contrario di Nuocere; e si usa anche neutr. e neutr. pass. Lat.
iuvare, prodesse. Gr. ὠφελεῖν. |
Esempio: | Bocc. nov. 15. 28. Che giova oggimai di piagnere? |
Esempio: | E Bocc. nov. 16. 13. Ma poichè vide le lagrime niente giovare
ec. |
Esempio: | E Bocc. nov. 48. 2. Non solamente non gli giovavano, anzi
pareva, che gli nocessero. |
Esempio: | Dant. Purg. 22. Facesti, come quel, che va di notte, Che porta il lume dietro, e
se non giova. |
Esempio: | Petr. canz. 8. 5. Ed io son un di quei, che 'l pianger giova. |
Esempio: | E Petr. 39. 5. Che giova dunque, perchè tutta spalme la mia
barchetta? |
Esempio: | Dittam. 1. 5. Giovar ti voglio d'alcuna moneta. |
Esempio: | Bemb. Asol. 2. Essi non hanno amicizie, essi hanno compagníe, nè sono giovati
dagli altri, nè essi giovano altrui. |
Definiz: | §. I. Per Dilettare, Piacere. Lat. iuvare, delectare, placere. Gr.
τέρπειν,
συνηδύνειν,
ἀρέσκειν. |
Esempio: | Petr. canz. 18. 6. Quel tanto a me non più del viver giova. |
Esempio: | Dant. Par. 8. Ma perchè sappi, che di te mi giova. |
Esempio: | Bocc. nov. 45. 2. Poichè Filostrato ragionando in Romagna è entrato, a me per
quella similmente gioverà d'andare alquanto spaziandomi. |
Esempio: | Zibald. Andr. 15. Sicchè avendo imparato ciò, mi gioverà di morire. |
Esempio: | Bemb. pros. Il che a me giova di credere piuttosto. |
Esempio: | E Asol. 1. Disponi tu a dir quello, che a te più giova, che si ragioni.
|
Esempio: | E Bemb. Asol. 2. Perchè giova egli a te di dire, che del
dolore ec. amore ne sia piuttosto, che fortuna cagione? |
Esempio: | Burch. 1. 59. E se fusse così, non me ne giova. |
Definiz: | §. II. In modo proverb. Solleticare, dove ne giova; e vale Dire, e Fare appunto quel, che un
desidera. |
Esempio: | Morg. 22. 159. Rinaldo rispondea: tu mi solletichi, Padrone, appunto dove me ne
giova. |
Definiz: | §. III. Giovarsi d'alcuna cosa, vale Servirsene, Prenderne giovamento. Lat. uti. |
Esempio: | Libr. Astrol. G. S. Quegli, che si voglion giovare della forza, e della virtù di
questo segno, fa mestieri, che guardino ec. |
Definiz: | §. IV. Fare a giova giova, vale Aiutarsi l'un l'altro. Lat. se invicem
iuvare. Gr. ἀλλήλοις
ὠφελεῖν. |
|