Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 1° Ed. .
MEMORIA
Apri Voce completa

pag.519


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
» MEMORIA
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MEMORIA.
Definiz: Conserva delle cose apprese da' sensi. Lat. memoria.
Esempio: Com. Par. 6. Memoria è quella, per la quale l'huomo ripete quelle cose, che già furono.
Esempio: Tes. Br. 1. 16. Memoria è tesoriera di tutte cose, e guardatrice di tutto quello, che l'huomo truova novellamente, per sottigliezza d'ingegno, o che l'huomo comprenda da altrui.
Esempio: Boc. n. 96. 16. Evvi così tosto della memoria caduto?
Esempio: E Bocc. nov. 19. 15. Cominciò a ragguardare, e a fermar nella sua memoria.
Esempio: Dan. Par. 25. Memoria, intelligenza, e volontade.
Esempio: E Dan. Par. can. 14. Qui vince la memoria mia lo 'ngegno.
Definiz: ¶ Per ricordazione.
Esempio: Petr. canz. 42. 4. E sol della memoria mi sgomento.
Esempio: E Petr. Son. 240. Per la memoria di tua morte acerba.
Esempio: Dan. Purg. c. 28. Che toglie altrui memoria del peccato.
Definiz: E per l'ultimo de' tre ventricoli del capo, che risiede sopra la collottola.