Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
STIVALE
Apri Voce completa

pag.1624


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
» STIVALE
STIVALE.
Definiz: Calzare di cuoio per difender la gamba, per lo più dall'acqua, o dal fango. Lat. ocrea.
Esempio: Lib. Son. Rimandoti il ronzin, stivali, e sproni.
Esempio: Alleg. E capezzal di feltro, ed istivali.
Esempio: Amb. Furt. 2. 1. Le vestimenta vuol dire cappello, stivali, e altre cose.
Esempio: Bern. Rim. Di Marchesi, di Conti, e di Speziali, Che portan tutto l'anno gli stivali.
Definiz: §. Stivale: dicesi altrui per disprezzo, e vale nebulo.
Esempio: Alleg. Donde non esce a bene, se non chi è uno stivale affatto.
Definiz: §. Ugnere gli stivali: vale Piaggiare. Latin. palpari, subpalpari.
Definiz: §. Non saper quanti piedi entrino in uno stivale: detto per significare un'Ignoranza massiccia.
Esempio: Varch. Ercol. Non sa quanti piedi s'entrino in uno stivale.