1)
Dizion. 3° Ed. .
SPEDITO
Apri Voce completa
pag.1580
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SPEDITO.
Definiz: | Add. da Spedire. |
Definiz: | §. Sbrigato, sciolto. L. solutus, liber, expeditus. |
Esempio: | Dan. Par. 17. Poichè tacendo si mostrò spedita L'anima santa di metter la trama In
quella tela. |
Esempio: | Vinc. Mart. Lett. Anzi cercherà di differirla in altro tempo, e mandar su voi
male spedito. |
Esempio: | Sen. Ben. Varch. 5. 1. Seguitiamo spedite quelle cose, le quali erano della
sostanza della materia, andare investigando ancora l'altre. |
Definiz: | §. Per Sollecito, pronto. Latin. dexter, cautus, paratus, promptus. |
Esempio: | Dan. Par. 30. Con atto, e voce di spedito duce Ricominciò. |
Definiz: | §. Per Libero, senza intoppi, assoluto. Lat. expeditus, paratus, facilis, liber.
|
Esempio: | Dant. Purgat. 20. Mossimi, e 'l Duca mio si mosse per li Luoghi spediti.
|
Esempio: | Petr. Canz. 30. 5. Verso 'l maggiore, e 'l più spedito giogo Tirar mi suole.
|
Esempio: | M. V. 9. 79. Detti ortali erano tutti affossati, e sanza vie spedite, che
mettessero nelle vie maestre. |
Esempio: | G. V. 11. 111. 2. Potere andar da un'oste all'altra, e potere avere spedita la
vettovaglia [cioè sicura, senza impedimento] |
Esempio: | Cron. Mor. Nel tuo testamento lasciala facitrice, e dispensatrice di tutti i tuoi
fatti libera, e spedita. |
Definiz: | §. Per Distinto, sciolto. Lat. expeditus, liber, distinctus. |
Esempio: | Lab. n. 37. Io allora, con voce assai spedita, dissi. |
Definiz: | §. Per Disperato: di Chi non ha più rimedio al fatto suo. Latin. actum esse, de aliquo,
perijsse. |
|