1)
Dizion. 5° Ed. .
IDEALMENTE.
Apri Voce completa
pag.9
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IDEALMENTE. Definiz: | Avverb. In modo ideale o astratto, Con l'idea, In idea, Mentalmente, Astrattamente. – |
Esempio: | Gell. Lettur. N. 2, 128: Perchè ei potesse fabbricare e mettere in atto tutto quel ch'ei disegnava con essa arte idealmente nella fantasia. | Esempio: | Magal. Lez. II, 3, 204: Quanto per l'esperienza degli umani sentimenti essere fuor di quello s'avvisa, altro non sia, che una favolosa scena d'apparenze e di fantasmi nell'intelletto medesimo idealmente esistenti, ec. | Esempio: | Pap. Nat. Cald. 43: Costui.... quantunque idealmente parlando, ed astraendo da ogni impedimento ingannar non si potesse, resterebbe però deluso dall'effetto stesso. | Esempio: | Memor. Bell. Art. 1, 1, 58: Non essendo possibile, che scelga il bello, e idealmente l'unisca chi prima non si è accostumato a copiarlo fedelmente dalla natura medesima. |
Definiz: | § I. Vale altresì A idea, Immaginariamente. – |
Esempio: | Salvin. Annot. Fier. 418: Apatista, quello che professa apatia, cioè spassionatezza, indifferenza; quale era quegli, che idealmente e molt'anni avanti che la nostra Accademia degli Apatisti fosse fondata, da per sè stesso Accademico Apatista s'incominciò a chiamare. | Esempio: | Buonarr. F. Medagl. ant. 19: Non si deve credere, che quell'abuso pur troppo comune agli artefici d'adesso, e che farà oscure e confuse a' posteri le nostre cose, di farle, non conforme sono, ma, come si dice, idealmente, fosse altresì appresso gli antichi tanto comune, come è adesso. |
Definiz: | § II. E per Genericamente, In genere. – |
Esempio: | Pap. Nat. Umid. 67: Dico, essere di necessità, che qualsivoglia corpo o sodo o fluido, ch'e' si sia, col toccare la nostra cute generi in noi il sentire, il qual sentire preso così in comune, ed idealmente, è quello appunto, il quale appellasi senso del contatto. |
|