Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INDEGNAMENTE.
Apri Voce completa

pag.550


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INDEGNAMENTE.
Definiz: Avverb. Non degnamente, In modo indegno, non conveniente, non debito, e simili. –
Esempio: Vill. G. 678: Parte di loro (degli Ebrei), per Io peccato d'usare il fare il sacrificio indegnamente, per fuoco gli pulì (punì) e distrusse.
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 1, 443: Sentir nondimeno travaglio di vedersi da' suoi nemici così indegnamente trattato.
Definiz: § I. Vale pure Contro il proprio merito, Non essendo degno. –
Esempio: Cavalc. Pungil. 273: E queste pure (le ballatrici) lo credono (Iddio), e confessanlo e nientedimeno indegnamente lo pigliano, o vituperosamente ritornando al peccato il cacciano.
Esempio: Passav. Specch. Penit. 165: Iddio ha gittate per terra le sedie, cioè lo stato e la signoria, de' duci superbi, dove indegnamente sedendo reggevano.
Esempio: Panzier. Tratt. 68: Infra e' minimi poveri Frati Minori della Tartaria d'Oriente indegnamente anumerato.
Esempio: Savonar. Pred. 11: Questo testo.... parla contro alli laici, ed io sono sacerdote, benchè indegnamente.
Esempio: Tass. Gerus. 4, 81: Io per me qui depongo elmo e lorica; Qui mi scingo la spada, e più non fia Ch'adopri indegnamente arme o destriero, O 'l nome usurpi mai di cavaliero.
Esempio: E Tass. Rim. 2, 251: Ardo sì, ma non t'amo, Perfida e dispietata, Indegnamente amata Da sì leale amante.
Definiz: § II. Per Ingiustamente, Contro ragione, A torto, Immeritamente. –
Esempio: Simint. Ovid. Metam. 1, 71: Non si credette al cielo nè a Giove, ricordatore del fuoco ch'egli mandò indegnamente (per fulminare Fetonte).
Esempio: Machiav. Princ. Ded.: Se Vostra Magnificenza dall'apice della sua altezza qualche volta volgerà gli occhi in questi luoghi bassi, conoscerà quanto io indegnamente sopporti una grande e continova malignità di fortuna.
Esempio: Ar. Orl. fur. 18, 64: Vede le piaghe che di man d'Ettorre Pareano uscite: un testimonio buono, Che dianzi esso avea fatto indegnamente Vergogna a un cavallier molto eccellente.
Esempio: E Ar. Rim. 1, 222: Se non indegnamente in viso porto Così importuna macchia, che potermi Con poca acqua lavar pur mi conforto; Cresca sì che mi cuopra, e poi si fermi ec.
Esempio: Car. Eneid. 2, 113: Ei fu da' Greci indegnamente ucciso.
Esempio: E Car. Eneid. 2, 246: Priegoti che pietà di me ti prenda, E de' miei tanti e sì gravosi affanni, Che indegnamente io soffro.
Esempio: E Car. Eneid. 6, 242: In su l'arena steso Vider Miseno indegnamente estinto.
Definiz: § III. E per Vergognosamente, Vituperosamente. –
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 126: O Dionisio, come vivi indegnamente!
Definiz: § IV. E per Crudelmente, Barbaramente. –
Esempio: Pindem. Poes. 70: Fidi compagni miei, che ne la cruda Isola foste indegnamente ancisi, Or tutto il rio tenor del vostro fato Conosco.
Definiz: § V. Per Malamente, Sconciamente. –
Esempio: Giord. Op. 1, 488: E questa ristampa abbiamo voluto intitolare a voi, signor Cavaliere; poichè voi ci deste e il consiglio autorevole, e l'aiuto efficacissimo a restituire, quanto si poteva, sì pregiata opera alla sua originale purità e bellezza, che sì indegnamente, per oltre a due secoli, le fu guasta e deformata.