Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ESTREMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.400


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ESTREMAMENTE.
Definiz: Avverb. In grado estremo, In estremo, Sommamente. ‒
Esempio: But. Comm. Dant. Inf. 4: Tutti gli altri sono estremamente poveri.
Esempio: Bern. Lett. fam. 96: M'importa estremamente all'onore e all'utile.
Esempio: Segn. B. Polit. volg. 4: Lodò estremamente, ed accettò con amica voglia da uno.... tutto quello che innanzi gli fu posto a mangiare.
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 74: Le donne non hanno mezzo: o amano, o odiano estremamente.
Esempio: Bonc. Disc. Pol. 34: Il Papa desiderava estremamente che il Cardinale venisse.
Esempio: Baldin. Decenn. 6, 356: Estremamente gli erano piaciuti [i due quadri], e non contento di avergli sommamente lodati, volle vedere l'artefice.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 9, 103: Ornate avean le rive d'arboscelli Per fronde e frutte estremamente belli.
Esempio: Tocc. Lett. 35: Ho estremamente, goduto.... che la mia lettera vi sia giunta non ispirato il tempo del confessorato del vostro straordinario.
Esempio: Buondelm. G. Guerr. giust. 29: Per quanto a taluni possa sembrare innocente, a me pare estremamente pernicioso.
Definiz: § Trovasi per Quanto è necessario. ‒
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 26: L'omo umile non de' avere appetito di cose mondane, se non estremamente per vivere.