1)
Dizion. 4° Ed. .
DIATESSARON, e DIATESSERON
Apri Voce completa
pag.92
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIATESSARON, e DIATESSERON.
Definiz: | Intervallo musico di quattro voci per grado. Lat. diatessaron, quarta
consonantia. Gr. διὰ
τεσσάρων. |
Esempio: | Gal. dial. mot. 1. 543. Nella diatesseron se n'interpongon tre (pulsazioni)
|
Esempio: | Varch. giuoc. Pitt. Trovansi ancora in questa grandissima, e
perfettissima medietà tutte le consonanze musiche semplici, cioè tuono, diapente, diatessaron, diapason. |
Esempio: | E Varch. giuoc. Pitt. appresso: Agguagliando otto a sei, o
nove a dodici, si fa la proporzione sesquiterza, cioè la consonanza diatessaron. |
|